Home Page

provincia home.jpg (5983 byte)


Introduzione
| La storia | Come e perchè applicare l'RCE-2 | Significato dell'RCE-2 | Bibliografia | Tabella dati

I CORSI D'ACQUA:
CERVIO

Il torrente Cervio, affluente di sinistra del fiume Adda, nasce dall’unione dei due rami sorgentizi provenienti dal Monte Corno Stella e dal Monte Toro e sfocia nel fiume Adda, dopo circa 12 Km, poco a valle dell’abitato di Cedrasco.

La valutazione della qualità di questo ecosistema è partita dalla cascata (a quota 1850 s.l.m.) che possiamo considerare come il punto di avvio del corso d’acqua vero e proprio.

Il tratto che va dalla cascata fino alla Baita Serra (CER7 e CER6) mostra una funzionalità ridotta: la struttura della fascia perifluviale è molto semplice, essendo composta solo da vegetazione erbacea, sono presenti alcune interruzioni e conseguentemente le rive hanno scarsa stabilità. Anche le caratteristiche strutturali dell’alveo non sono ottimali per un efficiente metabolismo del corso d’acqua: infatti, il fondo ciottoloso, facilmente movibile, non consente un’adeguata ritenzione degli eventuali apporti trofici ed è difficilmente colonizzabile da parte delle biocenosi acquatiche che costituiscono il "cuore" depurante dell'ecosistema.

Si delinea, quindi, un tratto iniziale piuttosto fragile, per la sua naturale semplicità, che richiede un’adeguata protezione rispetto ad eventuali e futuri fenomeni di turbativa.

Proseguendo verso valle un Km dopo Pradello (CER5), si verifica un netto miglioramento strutturale dell’ambiente: in questo tratto la zona riparia è più ampia e caratterizzata dalla presenza di bosco maturo che conferisce maggiore complessità strutturale all’ambiente e quindi maggiori capacità omeostatiche. Le caratteristiche idrauliche e strutturali dell’alveo sono ottime e si osservano solo saltuari fenomeni di erosione nelle curve del torrente.

Nella successiva sezione che giunge fino a monte di Cedrasco (CER4), il Cervio scorre in una gola profonda in cui la zona riparia è spesso assente perché sostituita da rocce che scendono a picco sul torrente; solo sporadicamente la riva del corso d’acqua è boscata. Questa situazione, che è ancora assolutamente naturale, semplifica tuttavia la struttura dell’ecotono ripario caratterizzando un ambiente piuttosto fragile.

Proseguendo fino alla foce (CER3, CER2 e CER1) si riscontra un marcato deterioramento (III classe di qualità RCE-2 fino alla foce). Lungo questo percorso sono presenti diverse briglie che alterano la naturalità della sezione dell’alveo bagnato e numerosi interventi artificiali di contenimento delle rive. Inoltre, la presenza dell’area urbanizzata (l’abitato di Cedrasco) è associata ad una serie di interventi artificiali che alterano o distruggono la zona riparia, provocando una forte banalizzazione di questo ecotono il cui ruolo è fondamentale nel corretto funzionamento dell’ecosistema fluviale. La pessima condizione della fascia riparia in questo tratto rende il torrente particolarmente vulnerabile nei confronti dei carichi inquinanti provenienti dal territorio circostante piuttosto antropizzato. Anche le caratteristiche idrauliche denotano fenomeni di disturbo sottolineati da un eccessivo divario tra alveo di morbida ed alveo bagnato, sintomo di forti e frequenti escursioni della portata idraulica.

In conclusione è possibile affermare che questo torrente presenta in tutto il suo percorso un’alterazione strutturale, nel tratto montano per cause naturali e in quello più a valle per interventi artificiali, che lo rende estremamente vulnerabile ad eventuali apporti inquinanti, poiché viene compromessa la sua capacità autodepurativa. Questo fatto dovrebbe indurre una certa cautela prima di effettuare ulteriori interventi di natura antropica su questo bacino, riflettendo sulle ripercussioni che ciascun intervento potrà avere sull’integrità e la funzionalità di questo importante corridoio ecologico.