PEBA - Piano di eliminazione delle Barriere Architettoniche

Il tema dell'accessibilità per tutti e il concetto di "progettazione universale" hanno assunto una particolare rilevanza culturale, sociale ed economica. Per questo Regione Lombardia ha attivato un articolato programma di iniziative per migliorare le condizioni di accessibilità e consentire alle persone di godere pienamente dei diritti fondamentali. Per incrementare significativamente il numero dei Comuni dotati di Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), la Regione Lombardia, d'intesa con le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano, ha previsto azioni di sostegno ai Comuni, di tipo organizzativo, economico e formativo.

Regione, Province e Città Metropolitana intendono supportare la redazione dei PEBA affinché siano in linea con l'evoluzione culturale e giuridica intervenuta negli ultimi anni che ha introdotto il concetto di "progettazione universale" e di accessibilità per tutti.

Linee guida per la redazione dei P.E.B.A.

Le linee guida per la redazione dei piani per l'Accessibilità, Usabilità, Inclusione e Benessere Ambientale (PEBA) sono state approvate con Deliberazione Giunta Regionale n. 5555 del 23/11/2021. Con tale deliberazione Regione Lombardia ha approvato, appunto, apposite linee guida per la redazione dei piani (PEBA), e ha riconosciuto le Province e la Città Metropolitana quali enti intermedi di supporto nei confronti dei Comuni (segnatamente quelli con popolazione fino a 5.000 abitanti) per l’elaborazione dei PEBA, individuando funzioni e compiti di programmazione, promozione e coordinamento delle attività dei medesimi. Come esplicitato nell’introduzione alle citate linee guida regionali, il concetto fondante è quello di una Città per tutti ovvero di un “Piano per l’accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito, inclusione sociale e benessere ambientale”, con la conseguenza che “Pensare a costruire una città accessibile e inclusiva, non rappresenta solo un intervento volto a migliorare la qualità di vita e l’integrazione sociale di un determinato gruppo sociale (bambini, giovani, adulti e anziani) o di persone con disabilità, ma significa anche migliorare e facilitare la qualità di vita di tutta la comunità.

Attivazione del Registro Telematico dei PEBA

Regione Lombardia ha attivato il Registro telematico dei PEBA prevedendo un doppio accesso: per le Amministrazioni pubbliche che dovranno inserire il loro PEBA, per i cittadini che potranno consultare i documenti pubblicati. Tale registro, presente sulla piattaforma Bandi online, è raggiungibile attraverso il seguente link: https://www.bandi.servizirl.it/procedimenti/servizi/registri_albi/registro_peba

Si riporta, inoltre, di seguito, il link che permette di raggiungere la pagina dedicata di Regione Lombardia che, aggiornata in tempo reale, riporta la normativa di riferimento oltre anche a tutti i link utili per eventuali informazioni.

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/sistema-sociale-regionale/piani-eliminazione-barriere-architettoniche/piani-eliminazione-barriere-architettoniche