201. "Comparto delle spese".
[1620]
Riparto tra le comunità di Chiavenna, Val San Giacomo, Piuro, Villa, Mese, Gordona, Prata, Novate e Samolaco delle spese di lire 929 soldi 2 sostenute nel contado, dal 1620 febbraio 8 al novembre 24.
Tra l'altro: spese per la guardia alla Riva, per le giornate dedicate al canone dello staderone tassato dal capitano Antonio Peverello, per aver tirato "il falconetto dallo staderone alla vigna del signor Daniele Pestalozza", per aver copiato le liste dei fitti del contado, per aver costruito un portone "nella Mirandola" con pagamento dei relativi mastri.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 201
202. "Confesso".
1620 giugno 4
Giovan Antonio Butintroco, console di Piuro, confessa di ricevere da Antonio Gino, console di Villa, lire 360 terzuole per il livello di Campedello e "dil santo de Martinuscio".
Segue nota attestante il possesso dell'originale nelle mani del podestà Antonio Polavino.
Copia semplice.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 202
203. "Conti del signor Francesco Ferlino".
[1620 - 1637]
Conti di Francesco Ferlino de Peverelli, commissario di Chiavenna, viceconsole di Piuro anno 1624, console di Piuro anno 1627, inerenti la comunità e la giurisdizione di Piuro, anni 1620-1637.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 203
204. "Notte e ordini".
[1621 - 1624]
Nota delle spese sostenute dalla comunità di Piuro, anni 1621 e 1622, sotto i consolati rispettivamente di Giovanni Serta e di Nicolò Beccaria, per l'alloggiamento della soldatesca di stanza nelle due Roncaglie di Piuro, di dentro e di fuori, per ordine del conte Giovanni Serbellone, mastro di campo e governatore del contado di Chiavenna, prodotte il 1666 settembre 10 davanti ai signori Delegati.(1)
Fascicolo cart., cc. 10 num. rec.
Note: 1. Fa parte del carteggio lo stralcio dell'interrogatorio 1624 ottobre 21 fatto al console Nicolò Beccaria, incarcerato nelle prigioni di Chiavenna, davanti a Giovan Francesco Torniello, fiscale delegato dal marchese Nicola Guido Bagni, luogotenente generale di Valtellina, Bormio e Chiavenna, ed al marchese Geronimo Paravicino.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 204
205. "Confesso".
1622 gennaio 7
Giovan Antonio Butintroco, già console e deputato dal consiglio di Piuro, confessa di ricevere da Antonio Gino, agente a nome di Giorgio Giorgetta, console di Villa dell'anno 1621, la somma di scudi 71, oltre ai fitti sopra questi maturati, a saldo del primo pagamento dovuto ai signori Delegati.
Il Butintroco si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 205
206. "Notta".
1622 aprile 12, Piuro
Elenco dei capitali e crediti consegnati al consiglio della comunità di Piuro nel 1621 da Francesco Forno, console dell'anno 1620, e da Giovan Andrea Abisso detto Baltramessa, e nel 1622 dal capitano Giovan Antonio Butintrocho, pervenuti alla comunità per assegnazione da parte di Paolo Pestalozza di Chiavenna, in parte venduti ed in parte riscossi, da utilizzare per il pagamento degli ufficiali ed altri messi inviati dalle Tre Leghe nel presidio del contado.
Corradino del Aglio, cancelliere.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 206
207. "Memorie sopra gli affari delle spese publiche di contado per l'ano 1622".
[1622]
Riparti delle contribuzioni di vino sostenute dalla comunità di Piuro dal 1621 dicembre 22 al 1622 aprile 16 e delle spese militari fatte dal contado di Chiavenna a partire dal 1622 maggio 18, dopo il ritorno delle truppe avvenuto il 1622 maggio 4, per la soldatesca di sua maestà cattolica.
Segue registro, curato da Carlo Vertemate Franchi per servizio della comunità di Piuro, con elenco "della gente d'armi di sua maestà cattolica gionta in questo Contado di Chiavenna l'anno 1622".(1)
Volume cart., pp. 30 num. orig.
Note: 1. Il volume risulta prodotto il 1666 settembre 10 davanti ai signori Delegati.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 207
208. "Notta del speso per il signor Nicolò Beccaria l'ano 1622".
1622
Conti delle spese della comunità di Piuro sotto il consolato di Nicolò Beccaria, anno 1622.
Tra l'altro: spese per i corpi di guardia; forniture di vino, legna, fieno, candele alla soldatesca; pagamenti ai legnamari di Santa Croce "quando si faceva le porte e finestre nelle case de Luterani a Chiavenna".
Fascicolo cart., cc. 11 num. orig.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 208
209. "Conti di contado".
1622
Contabilità delle spese di contado sostenute l'anno 1622 da Giovan Pietro Pestalozza, console di Chiavenna, per l'approvigionamento di vettovaglie, trasporti, forniture di legna fieno candele ai corpi di guardia ed alla soldatesca, e da Geronimo Pestalozza detto Lora per i corpi di guardia a Chiavenna, con relativi riparti fra le comunità del contado in base agli antichi caratti.
N. 3 documenti.
Fascicolo cart., cc. 40 num. rec., sui volumi è presente num. orig. e rispettivamente: cc. 1-30, pp. 1-22, pp. 1-7
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 209
210. "Notta de debiti fatti per tutte le vicinanze di questa comunità di Plurio".
1622 - 1627, [Piuro]
Contabilità dei debiti contratti dalle vicinanze di Sant'Abbondio, Prosto, Savogno e Santa Croce della comunità di Piuro, anni 1622-1627, con seguiti al 1644, per la relativa verifica da inserire nella "summa generale".
Registro cart., cc. 10 num. rec., le cc. 6-10 sono bianche
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 210
211. Spese di contado.
[1623]
Contabilità delle somme dovute dalle comunità di Piuro e Villa alla comunità di Chiavenna in base al riparto di contado eseguito in relazione alle spese sostenute nell'anno 1622 sotto il consolato di Giovan Pietro Pestalozza fu Bonifacio e di Giorgio Pestalozza, viceconsole.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 211
212. "Partite da liquidarsi".
1623 - 1626, Piuro
Elenco delle partite di conti da pagarsi dalla comunità di Piuro, anni 1623-1626, con riferimento alla relativa registrazione sul libro dei conti della comunità.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 212
213. "Memoria".
1624 marzo 15, Piuro
I messi della chiesa della Madonna di Prosto della comunità di Piuro redigono un memoriale delle spese sostenute in detta chiesa perchè possano essere riscosse dagli eredi del defunto prevosto Brocho.
Pietro Antonio Foicho scrive per conto di detti messi.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 213
214. "Quadernetto dell manegio fatto da me Giovan Pietro Bracho, vice console della comunità di Plurio".
1627
Resa dei conti dell'amministrazione di Giovan Pietro Bracho fu Bernardo di Crana, viceconsole del comune di Piuro anno 1627.
Tra l'altro: forniture alla soldatesca dell'armata francese.
Registro cart., cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 214
215. Conto.
1627 maggio 15, Chiavenna
Nicolò Beccaria presenta alla comunità di Piuro il conto delle spese sostenute per detta comunità, anni 1624-1627, per l'approvigionamento e le forniture di fieno, legna e candele fatte alla soldatesca ed ai corpi di guardia.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 215
216. Libro dei fitti e dazi di comunità.(1)
[1629]
Libro con annotata la contabilità dei fitti delle alpi della comunità, analiticamente elencate, della Ripa, del Laghetto, del ruso e della Triulza, della misuratura del vino, della stadera, del dazio della strada e del "boscadigo", con relativi abboccatori, anni 1618-1628, con frequenti riferimenti al libro A dei conti della comunità di Piuro e relativo numero di carta(2).
Registro cart., cc. 18, num. orig. sino a cc. 5 poi num. rec., cc. 12-18 bianche
Note: 1. Mancano la copertina e la prima carta.
2. Nell'anno 1628, i fitti delle alpi, della stadera e dei Maironi risultano assegnati "al capitolo della colleggiata di questa comunità nel stabilimento dell'erezione di questa archiprebenda per monsignor Lazaro Carafini, vescovo di Como".
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 216
217. "Liquidatione generale de conti"(1)
1633 maggio 2, Piuro
Gli agenti della comunità di Piuro preposti alla revisione dei conti consolari obbligano Pietro Serta Solperato, console di Piuro nell'anno 1623 dopo la morte di Gianni Gianinallo, a pagare quanto dovuto alla comunità per la taglia imposta in detto anno, producendo lista analitica delle voci e relativi importi inerenti dette taglie.
Atto singolo cart., cc. 4 num. orig.
Segnatura antica: "N. 31"
Note: 1. La contabilità di questa liquidazione risulta "registrata in Libro A a c. 193, 194 e 195".
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 217
218. "Notta e memoria".
1635 aprile 20 - 1635 agosto 13, Chiavenna
Contabilità delle spese militari sostenute dalla comunità di Piuro sotto il consolato di Carlo Vertema Franchi, anno 1635, con nota dei cavalli dell'armata francese presenti nella terra di Chiavenna sotto la condotta del duca di Rohan, e relativa contribuzione della giurisdizione di Piuro per il mantenimento di detti cavalli, e con elenco delle spese sostenute dalle vicinanze di Prosto, Savogno, Sant'Abbondio e Santa Croce per l'alloggiamento di detta armata.
N. 5 documenti.
Fascicolo cart., cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 218
219. "Notta delle scritture".
1636 aprile 3, Chiavenna
Elenco delle scritture(1) consegnate ad Antonio Giorgetta detto Carello, console della comunità di Villa, ed a Battista Barbos, viceconsole e caneparo, con l'assistenza del podestà Antonio Polavino e del luogotenente Giovanni Tantino, a giustificazione della quota dovuta dal comune di Villa per il fitto ed i danni patiti nell'occupazione del palazzo di Roncaglia durante l'ufficio del podestà Galles da Mont, biennio [1619-1635].
Carlo Vertema Franchi sottoscrive.
Segue nota 1636 maggio 1 attestante la ricevuta di dette scritture da parte di console e viceconsole del comune di Villa ed il pagamento della quota dovuta.
Il notaio Antonio Polavino sottoscrive.
Copia autentica notaio Giovan Antonio Pinus.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Segnatura antica: "33"
Note: 1. Le scritture in esame sono a rogito Peregrino de Peregrini, notaio di Sondrio, cancelliere dell'ufficio, e Vincenzo Pino, notaio e cancelliere subentrante.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 219
220. "Conto dell maneggio fatto dall signor Giovan Antonio Lumaga fatto nell suo consolato dell'ano 1636, si come anco dell suo conto generalle del suo dare et havere di detta comunità per tutto l'ano 1649 inclusive".
1636
Resa dei conti dell'amministrazione di Giovan Antonio Lumaga fu Orazio, console di Piuro anno 1636: revisione 1650 marzo 9 e 10, nella casa di Giovan Paolo Beccaria a Sant'Abbondio, di Giovan Paolo Beccaria, Giovan Andrea Abisso, Giovanni di Pedrini e del cancelliere Bernardo Foicho, deputati alla revisione dei conti consolari e dei conti generali su ordine del consiglio generale 1649 luglio 26 e del podestà Uldrico Cadonato 1650 febbraio.
I deputati si sottoscrivono.
Allegate note di contabilità inerenti detta amministrazione.
Tra l'altro: spese militari; provviste al corpo di guardia del castello di Chiavenna ed ai soldati del forte di Riva; ripetute condotte di vino alla Riva; salario a Florio Sprechar, ministrale di Sassamo, contro la pretesa di quelli di Sassame di imporre l'estimo sopra la Valle di Lei; fabbrica del ponte nella Rovina.
Registro cart., cc. 25 num. orig.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 220
221. "Conti e ripparti".
1637 febbraio 17, Chiavenna
Antonio Rosirolo, Francesco Peverello Ferlino, console di Chiavenna, e Carlo Vertemate Franchi, già console di Piuro, esaminano i conteggi inerenti l'amministrazione generale del contado di Chiavenna anno 1635, con relativo calcolo della quota parte spettante alle comunità di Chiavenna, Novate, Villa, Mese, Gordona, Prata, Samolaco e Val San Giacomo ed alla giurisdizione di Piuro.
Detti revisori si sottoscrivono.
Copia semplice.
Tra l'altro: fabbrica del ponte al Sasso Corbé; condotte di calcina dalla fornace a Chiavenna; contribuzioni della soldatesca.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 221
222. "Cambii instrumentum".
1638 gennaio 2, Chiavenna, "in stuffa domus habitationis notarii"
Pietro Antonio Foicho fu Giovan Pietro della Roncaglia di Piuro cede a Giovannina Tognana fu Agostino di Santa Croce, moglie in terze nozze di Giovanni Foicho di Cortinaccio, agente con il consenso di Giovanni Maria Tognana, suo parente più prossimo, il diritto di riscuotere il credito di lire 3400 terzuole vantato da detto Foicho verso la comunità di Piuro in virtù di un instrumento di cauzione 1634 dicembre 22; in cambio Giovannina Tognana cede a Pietro Antonio Foicho il diritto di riscuotere la somma di lire 3484 terzuole che essa detiene nei confronti degli eredi del fu Battista Foicho, quale dote pervenutale in virtù di rogito 1630 luglio 3; inoltre per pareggiare il valore delle somme scambiate, Giovannina Tognana confessa di aver ricevuto direttamente da Pietro Antonio Foicho l'importo di lire 84.
Notaio Baldassar Pestalotius fu Filippo, di Chiavenna.
Segue nota 1678 dicembre 30 del notaio Lorenzo Motessa attestante l'avvenuto pagamento del presente instrumento di cambio.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 222
223. "Partite corente osia magnifica comunità di Plurio, sotto il consoll Gianinallo l'ano 1637".
1639 ottobre 18, Chiavenna
Partite del dare e dell'avere della comunità di Piuro sotto il consolato di Giovan Pietro Gianinallo, anno 1637.
Giovanni Paolo Beccaria sottoscrive.
Tra l'altro: spese del viaggio di 45 giorni ad Alessandria il marchese de Leganes, per "li agiustamenti de far si dovevano con li signori Griggioni".
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 223
224. "Conti".
1639
Aggiustamento di conti della comunità di Piuro con Carlo Vertemate Franchi e con il capitano Giovan Antonio Pestalozza inerenti gli anni 1620-1639, con seguiti al 1651.
N. 7 documenti.
Fascicolo cart., cc. 12 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 224
225. Conti podestà Beccaria.
[1639]
Contabilità del dare e avere di Giovan Paolo Beccaria, podestà della giurisdizione di Piuro nel biennio 1637-1638, con le comunità di Piuro e Villa.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 225
226. "Conto"
1640 settembre 18, Chiavenna
Dare e avere della comunità di Piuro per le spese ed entrate di contado, anno 1639, sotto l'amministrazione del console Giovanni di Pedrini.
Giovan Paolo Beccaria sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 226
227. "Conti"
(1640)
Spese militari per la soldatesca, estratte dal Libro A dei conti della comunità di Piuro, sotto i consolati degli anni 1623, 1625, 1626, 1627, 1629, 1630, 1631, 1635, 1636, 1637, 1638 e 1639.(1)
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Note: 1. Il documento è scritto da Carlo Vertema Franchi.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 227
228. "Confessionis instrumentum".
1641 gennaio 3, Chiavenna, "in stupha domus habitationis notarii"
Battista Foiccho fu Bernardo di Cortinaccio confessa di ricevere dalla comunità di Piuro, per la quale agisce il notaio rogatario, la somma di lire 1750 terzuole in deduzione del capitale a lui dovuto per instrumento di cauzione del 1622 a rogito notaio Geronimo Paravicino.
Giovan Antonio Lumaca fu Orazio di Piuro, notaio di Piuro e di Chiavenna.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 228
229. Conti.
1641 - 1643
Conti e confessi inerenti l'amministrazione di Bernardino Tognana detto Longo di Santa Croce, console di Piuro anno 1641.
N. 11 documenti.
Fascicolo cart., cc. 15 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 229
230. "1642".
1642
Resa dei conti dell'amministrazione di Pietro Serta Solperato fu Bernardo, console di Piuro, anno 1642.
Allegati dal 1642.
Tra l'altro: spese per la costruzione della "casa dell'officio" a Santa Croce, con pagamento in particolare dei muratori di Bellagio, Calancha e Val San Giacomo e del pittore Antonio Casella "per aver fatto le armi"; spese per il processo contro Giovannina Zainera, decapitata e bruciata come strega; causa contro Sessame per la Val di Lei; formazione dell'estimo "novo".
Registro cart., cc. 14 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 230
231. "Estratti del conto".
1642 - 1643
Conti in dare e avere degli eredi del colonnello Battista Salice di Soglio con la comunità di Piuro: in particolare, dei coniugi Abramo Tavell e consorte, figlia di detto Salice.
Giovan Paolo Beccaria e Carlo Vertema Franchi sottoscrivono.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 231
232. Assegno.
1643 febbraio 5, [Piuro]
Antonio Jacomella fu Battista assegna a Bernardino Tognana, console di Piuro dell'anno 1641, il credito di talleri 30 da lui vantato verso la comunità per la casa del podestà, che cede in pagamento delle lire 48 dovute alla comunità per la taglia del 1641.
Giorgio Polavino scrive per volontà delle parti.
Atto singolo cart., mm 195x295, cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 232
233. "Conto".
1643 dicembre 11
Copia del conto presentato al console di Piuro con spese della comunità anni 1622, 1635 e 1639 inerenti forniture diverse per le truppe e per i cavalli.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 233
234. "Nota".
1644
Contabilità delle spese sostenute da Giovan Pietro Gianinale, console di Piuro, e da Antonio Polavino, console di Villa, nella causa contro la comunità di Sassame per la Valle di Lei.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 234
235. "Salario".
[1645], [Piuro]
Elenchi dei salari corrisposti dal comune di Piuro ai consoli, cancellieri e scoditori delle taglie dal 1620 al 1643, con relativa carta di riferimento nel libro di comunità.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 235
236. "Conto per il signor Abram de Tavello".
1646 ottobre 23 - 1647 aprile 5
Contabilità del dare e dell'avere tra Abram di Tavello, agente per la propria consorte, figlia di Battista Salice, e la comunità di Piuro per l'arco di tempo compreso tra il 1646 ottobre 23 ed il 1647 aprile 1.
Sottoscrivono Michel de Tavel, Rodolfo Salice, il console Giovanni di Pedrini e Pietro Antonio Foicho.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 236
237. "Conto dell'heredi di quondam Giovan Paolo Stampa".
[1646], Piuro
Contabilità del dare e dell'avere della comunità di Piuro con gli eredi del fu Giovan Paolo Stampa fu Vincenzo, viceconsole di Piuro nell'anno 1620.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 237
238. "Conto"
[1647], Piuro
Contabilità del dare e dell'avere della comunità di Piuro con Giovanni di Pedrini fu Giovan Maria, console di Piuro dell'anno 1647, per il periodo 1627 - 1646, con seguiti al 1650.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Segnatura antica: "N. 17"
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 238
239. Missiva.
1647 maggio 21, Chiavenna
Giovan Antonio Lumaga richiede a Pietro Antonio Foicho, cancelliere, l'indennità a lui spettante e le chiarificazioni scritte delle opposizioni che i deputati dovessero mostrare nei confronti dei conti da lui presentati alla comunità di Piuro.
Il Lumaga si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Segnatura antica: "N. 7"
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 239
240. "Opposicione".
1648 febbraio, [Piuro]
I quattro deputati alla revisione dei conti consolari della comunità di Piuro contestano in 35 punti i conti relativi al consolato di Antonio Lumaga dell'anno 1636.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 240
241. Conti Giovan Paolo Stampa.
[1648 novembre 13]
Contabilità delle somme dovute dalla comunità di Piuro a Giovan Paolo Stampa fu Giovan Paolo sopra il capitale di un instrumento d'obbligo 1624 settembre 20 a rogito notaio Giovan Battista Beccaria e dei relativi fitti maturati, anni 1625-1645 e 1649-1677, presentata all'officio di Piuro il 1648 novembre 13 "in ordine alle gride pubblicate".
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 241
242. "Spese et honorari delli deputatti della comunità di Piuro".
[1648], [Piuro]
Lista di tassazione delle spese sostenute e degli onorari dovuti a Giovan Antonio Buttintrocho, Giovanni de Pedrini, Antonio Succietto e Antonio del Re, deputati alla liquidazione dei conti dei consoli della comunità di Piuro, per il processo formato contro Pietro Ravissone fu Giovanni dei Monti di Mezzo della Val San Giacomo, "bandito".
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 242
243. Conto.
[1648], [Piuro]
Resoconto delle competenze spettanti al podestà Buol nell'adempimento dei propri incarichi, al fine di determinare la quarta parte spettante alla giurisdizione di Piuro, conformemente alle decisioni del consiglio segreto e di giunta di Piuro.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 243
244. "Inventario".
1649 febbraio 23, [Piuro]
Inventario degli instrumenti e del confesso(1) consegnati dal cancelliere Pietro Antonio Foicho a Giovan Paolo Beccaria, console della comunità di Piuro dell'anno 1649, perché vengano riposti nella "cassetta con le altre scritture di comunità".
Segue attestazione di ricevuta di dette scritture da parte del console.
Copia semplice.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Note: 1. Si tratta di instrumenti di obbligazione e di cauzione, anni 1622-1627, e di confesso anno 1623.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 244
245. "Per la comunità di Piuro con Giovan Antonio Lumaga per gli conti del 1636".
1649 settembre 9, Coira
Hartman Buol di Coira, già podestà della giurisdizione di Piuro, attesta che il notaio Giovan Antonio Lumagha, cancelliere della pretura della giurisdizione di Piuro al tempo del proprio officio, ha correttamente svolto il compito di assistenza dei quattro deputati preposti alla revisione dei conti della comunità di Piuro, legittimando in tal modo le richieste da questi presentate per ricevere il proprio onorario.
Il podestà Buol si sottoscrive.
Copia autentica, notaio Antonio Polavinus.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 245
246. "Conto dell maneggio fatto dall signor Giovan Paolo Beccaria...".
1649, Piuro
Resa dei conti dell'amministrazione di Giovan Paolo Beccaria fu Giovan Battista, console di Piuro anno 1649.
Tra l'altro: revisione dell'estimo e vertenza con il comune di Mese; fabbrica del ponte sopra la Mera nella Rovina di Piuro.
Registro cart., cc. 35 num. orig. e recente
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 246
247. "Conto per la magnifica communità nostra di Plurio di più partite non comprise in altri conti per avanti essibiti. Segnato n. 6".
1650 gennaio 1
Contabilità di partite diverse di dare e avere della comunità di Piuro, anni 1621-1650, curata da Carlo Vertema Franchi.
N. 3 documenti.
Fascicolo cart., cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 247
248. "Conto di Carlo Vertema Franchi".
1650 - 1667
Contabilità delle spese sostenute da Carlo Vertema Franchi per servizio ed interesse della comunità di Piuro, anni 1650-1667.
N. 4 documenti.
Tra l'altro: scrittura del libro dei conti della comunità; revisione dei maneggi consolari anni 1618-1634; partecipazionei alla dieta di Coira del 1655 luglio 7; servizi prestati sotto il consolato di Antonio del Re, anno 1658, e sotto consolati diversi, anni 1658-1667.
Fascicolo cart., cc. 10 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 248
249. Conti notaio Butintroco.
1651 novembre 21, Piuro
Resoconti dei crediti vantati dal notaio Giovan Antonio Butintroco verso la comunità di Piuro, definiti da Bernardo Foico per volontà delle parti, per il fitto della casa ai consoli degli anni 1650 e 1651 e per la stesura di rogiti ed estratti di sindicati per detta comunità, anno 1651.
Il Butintroco si sottoscrive.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 249
250. Maneggio 1651.
1651, Piuro
Resa dei conti dell'amministrazione di Giovan Pietro Gianinallo, console di Piuro, anno 1651.
Atto singolo cart., cc. 2
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 250
251. "Notte e maneggio".
1651 - 1654
Contabilità e resa dei conti della amministrazione di Guglielmo Bongianni fu Andrea, uomo di consiglio della vicinanza di Savogno per l'anno 1651 ed esattore delle taglie di detta vicinanza degli anni 1651 e 1652.
N. 3 documenti.
Tra l'altro: spartizione dei beni confiscati a Orsola Rogantina "detta striga"; aggiustamento dell'estimo.
Fascicolo cart., cc. 9 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 251
252. "Honorario".
1652 febbraio 24, Morbegno
Il dottor Giacomo Malagucino invita Bernardo Foico fu Pietro di Roncaglia, agente della comunità di Piuro, a pagare a Fioramonte Pestalozzi ongari 2 quale onorario per la stesura di una scrittura, più allegati, a favore della comunità di Piuro nella causa contro Giovan Paolo Beccaria.
Il Malagucino si sottoscrive.
Segue confesso 1653 marzo 14 di Fioramonte Pestalozzi attestante la ricevuta dal Foico di doppie 1 d'Italia, conformemente alla tassa fatta dal cancelliere Giovan Antonio Pino.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 252
253. "Lista"
1653 aprile 28
Nota dei pagamenti dovuti dal console di Piuro a nome del podestà della giurisdizione di Piuro e dei crediti vantati verso la comunità.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 253
254. Bonifico.
1653 ottobre 19, Chiavenna
Antonio de Peverello invita il console della comunità di Piuro ad abbonare a Giovanni Pighetto di Crana la somma di lire 27 terzuole moneta di grida, utilizzando a tal fine l'onorario a lui dovuto dalla comunità per patrocini prestati.
Il Peverello si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 5, s. 3, fasc. 254
255. "Conto e notta".
1653 novembre 28, Sant'Abbondio
Contabilità delle partite tra la comunità di Villa e Carlo Vertemate Franchi, podestà della giurisdizione di Piuro, desunte dal libro dei conti del comune di Villa, per viaggi fatti in Valtellina negli anni 1625-1627 per affari di contado relativi al trattato di Monzone.
Giovanni Maraffio, console di Villa, si sottoscrive.
Antonio Polavino di Giorgio, notaio del contado di Chiavenna.
Copia semplice.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 255
256. Conti del podestà Hartmani.
[1653]
Contabilità del dare e avere tra le vicinanze di Prosto, Sant'Abbondio, Savogno e Santa Croce e Giovanni Hartmani, podestà della giurisdizione di Piuro.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 256
257. "Patti e conventione".
1654 luglio 20, Soglio
Antonio Sucietto, console, Carlo Vertemate Franchi, Giovan Andrea Abisso, Guglielmo Bongian e Antonio del Re, tutti deputati della comunità di Piuro, promettono al commissario Rodolfo Salice fu Battista di Soglio di pagare tutti i fitti a lui spettanti entro due anni in due rate, con un interesse annuo pari al cinque per cento se questo termine non verrà rispettato.
Le parti si sottoscrivono.
Segue nota 1658 novembre 21 del notaio Antonio Butintrocco, attestante il rogito di un instrumento di quietanza fatto dal citato Salice verso la comunità di Piuro per l'avvenuto saldo della presente poliza.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 257
258. "Per la comunità di Piuro con la comunità di Prada".
1654 agosto 21
Contabilità del dare e avere tra le comunità di Piuro e Prata per ripartizioni di spese conseguenti ad arbitramento inerente la quota di caratto in Contado, per atto di citazione e condanna della comunità di Prata sotto l'officio di Ercole de Salice, commissario della giurisdizione di Chiavenna.
N. 3 documenti.
Fascicolo cart., cc. 5 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 258
259. "Confesso".
1654 novembre 20, Chiavenna
Battista Vicedomini confessa di ricevere da Bernardo Foico, a nome della comunità di Piuro, lire 45 soldi 5 terzuole di buona moneta di Chiavenna a saldo delle proprie spettanze nei confronti della comunità.
Il Vicedomini si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 259
260. "Conti del podestà Giovan Antonio Burgover".
1655 giugno 19
Contabilità del dare e avere tra il podestà Giovan Antonio Brugover, per il quale agisce Agostino Gadina de Turiani, suo procuratore, e la giurisdizione di Piuro, per pene pecuniarie e composizioni fatte(1), con relative ripartizioni, e per il salario del podestà e suo servitore.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Note: 1. Alla giurisdizione di Piuro tocca la quarta parte delle pene pecuniarie comminate dal podestà, spettanti per due terzi alla comunità di Piuro e per un terzo a Villa.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 260
261. "Extrato".
1655 agosto 2, Piuro
Bernardo Foicho, cancelliere della comunità di Piuro, sottoscrive una nota di pagamento fatta da Giovanni Gianinallo, console dell'anno 1623 ed estratta dal libro di comunità segnato A, inerente un pagamento fatto a Giovan Antonio Paravicino e fratelli, di Chiavenna, a saldo del salario del curato Paravicino, loro fratello.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 261
262. "Conti del cancelliere Pino".
1656 febbraio 3
Contabilità dei crediti vantati dal cancelliere Giovan Antonio Pino verso la comunità di Piuro, per la stesura di atti, grida, copie, partecipazione a cause, giuramento dei pubblici ufficiali e amministrazione varia dal 1652 dicembre 30 al 1655 maggio 12, con confesso 1656 febbraio 3 di detto cancelliere attestante il saldo del presente conto.
Fascicolo cart., cc. 5 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 262
263. "Lista delle spese".
1656 marzo 13, Santa Croce
Il notaio Giovan Antonio Pino, deputato tassatore, compila l'elenco delle spese derivanti dal processo criminale formato contro Bernardino Martelletto detto Battitolo della Roncaglia di Piuro, sotto l'ufficio del podestà Giorgio de Giorgi, correlato a deposizione fatta nel processo formato sotto il precedente ufficio contro Orsola Serta del Bergo.
Segue confesso 1656 marzo 28 del podestà de Giorgi con cui attesta di aver ricevuto da Giacomo Martinutio, console di Piuro, la somma di lire 217 e soldi 9 a saldo delle spese contenute nella presente lista.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 263
264. Conti.
1656 luglio 18, [Piuro]
Contabilità dell somme dovute dalle comunità di Villa e Mese alla comunità di Piuro, a seguito della sentenza 1649 aprile 28 "sopra li affari del estimo" a rogito notaio Giovan Battista Vicedomini e dei successivi aggiustamenti 1653 febbraio 5 e 1656 novembre 17, con relativa definizione a tutto il gennaio 1658.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 264
265. "Conto".
1656, [Piuro]
Lista delle mercedi dovute dalla comunità di Piuro al cancelliere Giovan Antonio Lumaga per la redazione di atti di cause interessanti la comunità anni 1652, 1655 e 1656.
Segue confesso 1656 giugno 28 del suddetto Lumaga attestante la ricevuta da Bernardo Foiiccho, a nome del console Stefano Martinutio, della somma di lire 246 e sesini 4 a saldo del presente conto.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 265
266. "Fascio segnato n. 26. De confessi et altro per li conti di Jacomo Martinutio, console dell'ano 1656".
1656 - 1657
Resa dei conti della amministrazione di Giacomo Martinutio fu Giovan Andrea, console di Piuro anno 1656.
Il fascio di scritture inerente detta amministrazione comprende: "recapiti per l'ano 1656"; conti di giurisdizione; pagamenti effettuati dal console; confessi di riscossione con relativa segnatura originaria.
N. 31 documenti.
Tra l'altro: lavori al palazzo di Santa Croce per riparazioni al tetto e la costruzione di un muro; conto della "Compagnia de lavezi".
Fascicolo cart., cc. 42 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 266
267. "Lista".
1657
Contabilità delle somme dovute dalla comunità di Piuro alla chiesa collegiata di Sant'Abbondio e delle spese sostenute dalla comunità per detta chiesa dal 1656 novembre 2 al 1657 maggio 6.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Segnatura antica: "N. 35"
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 267
268. "Lista delle spese seguite sopra il processo di Caterina Comolo detta la Foiina".
1657, Santa Croce
Lista delle spese sostenute per la formazione di un nuovo processo per la carcerazione, la detenzione e il rilascio di Caterina Comolo fu Giacomo di Pianazzola(1), seconda moglie di Giovanni Maria Roganti di Roncaglia, con nota 1657 febbraio 10, sottoscritta dai notai e tassatori Baldassarre Pestalozza e Giovan Antonio Pino, eletti dal podestà di Piuro e dai deputati della comunità di Piuro Giovan Andrea Abisso e Bernardino Foicho, inerente la tassazione della presente lista e con confessi di ricevuta di pagamenti 1657 aprile 22, sottoscritti dai riscossori.
Atto singolo cart., cc. 6 num. rec.
Segnatura antica: "N. 20"
Note: 1. Tra le spese del processo risultano anche quelle del confronto fra detta imputata e Caterina Ravissona.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 268
269. "Conto del maneggio fatto et tenuto da Antonio Jacomella come console et a nome della magnifica communità di Piuro per l'ano 1657".
1657
Resa dei conti della amministrazione di Antonio Jacomella fu Domenico detto Pelera, console di Piuro anno 1657; revisioni 1661 dicembre 18, effettuata dal console Jacomella e dai deputati Giovan Maria Lisignolo, Giovanni di Pedrini, Giovan Pietro Batistone, Tommaso Sucietto, sottoscritta dal cancelliere Bernardino Foico; e 1661 dicembre 30, curata dai deputati Antonio del Re, Giovan Antonio Butintroco, Ludovico Gianinallo e Antonio Elza.
Allegati: contabilità delle spese di giurisdizione; quadernetti dei conti dei "scoditori delle taglie" delle vicinanze di Prosto, Sant'Abbondio, Prosto, Santa Croce e Savogno.
Tra l'altro: pagamenti al podestà per processi criminali e bando contro Domenica Gagiola; spese di giurisdizione al "pittore di Valle" per l'arma del podestà Giorgi.
Volume cart., cc. 28 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 269
270. Lista delle mercedi dovute al cancelliere Giovanni Antonio Lumaga.
[1657], [Piuro]
Lista delle mercedi dovute dalla comunità di Piuro al cancelliere Giovan Antonio Lumaga per la stesura di atti e servizi di cancelleria prestati anni 1655 e 1657.
Segue confesso 1657 agosto 27 del cancelliere Lumaga attestante la ricevuta dal console Antonio Iacomella detto Pelera delle mercedi dovutegli, ad esclusione di quelle relative agli atti riguardanti la causa per i consoli di giustizia con la comunità di Villa, alla quale competono dette spese.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Segnatura antica: "N. 8"
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 270
271. "Confesso".
1657
Giovan Antonio Burgover, capitano ed ex podestà della giurisdizione di Piuro, confessa di aver ricevuto da Antonio Jacomella, console di Piuro, la somma di scudi 11 moneta di grida a lui dovuta per il processo ed il bando di Domenica Ghagiola, moglie di Domenico del Re detto Mengone.
Il Burgover si sottoscrive.
Atto singolo cart. num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 271
272. "Lista per le doppie 60".
1657 gennaio 29
Elenco delle spese sostenute dalla comunità di Piuro dal 1653 maggio 5 al 1656 giugno 16 per la causa insorta per le 60 doppie di Spagna prestate dal vicario Guberto Salice a Giovan Paolo Beccaria, console della comunità dell'anno 1649.
Atto singolo cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 272
273. Conti.
1657 febbraio 22 - 1659 novembre 29
Attestazioni di crediti vantati e di bonifici fatti da Carlo Vertemate Franchi nei confronti della comunità di Piuro per pagamenti fatti per conto di Pietro Tantino.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 273
274. "Conto delle pene pecuniarie".
1657 aprile 27, Santa Croce
Carlo Vertema Franchi, assistente, e Bernardo Foico, procuratore, agenti per la comunità di Piuro, e Antonio Polavino per la comunità di Villa presentano contabilità del dare e avere tra Giorgio De Giorgi, podestà per il biennio 1656-1657, e la giurisdizione di Piuro per le pene pecuniarie comminate sotto l'ufficio di detto podestà e per il salario a lui dovuto, con relative ripartizioni fra le comunità di Piuro e Villa.
Il podestà e detti agenti si sottoscrivono.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 274
275. Confesso.
1657 maggio 20
Il governatore Giovanni Giorgi, [podestà della giurisdizione di Piuro], confessa di aver ricevuto da Antonio Jacomella, console di Piuro, il salario di doppie 3 di Spagna e ducatoni 1a lui spettante per un arbitramento ed una consulenza fatti nella causa delle "nezze et pronezze" del fu Bernardino Stuva di Savogno.
Il governatore si sottoscrive come arbitro.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 275
276. "Lista".
1657 giugno 15
Giovan Antonio Lumaga, notaio, cancelliere e tassatore, presenta contabilità delle spese sostenute l'8 e il 15 giugno nella causa fra il dottor Smidt ed il signor Pellazzino, con relativa tassazione.
Il Lumaga si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 276
277. "Confessi".
1657 - 1658
Confessi di Giorgio de Giorgii, podestà, di Pietro Nottino, servitore curiale, e del dottor Antonio de Peverelli di ricevute da Bernardo Foicho, agente per Giacomo Martinutio e Antonio Jacomella detto Pelera, consoli di Piuro degli anni 1656 e 1657, per onorario, salari e prestazioni rese negli arbitramenti a rogito notaio Giovan Antonio Butintroco seguiti nella causa fra la comunità di Piuro ed i signori Giovan Paolo Beccaria e Antonio Lumaga.
N. 5 documenti.
Filza cart. num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 277
278. Missiva.
1658 settembre 28, Villa
Giorgio Polavino definisce in libbre 29 il peso delle 24 forme di formaggio consegnate da Giacomo Compagnone detto Ravisolo alla serva del dottor Carlo Franchi.
Carlo Vertema Franchi valuta detta fornitura in lire 55 terzuole moneta longa, che Giacomo Compagnone confessa di ricevere da Antonio Jacomella detto Pelera, già console di Piuro.
Le parti si sottoscrivono.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 278
279. "Manegio".
1658, Piuro
Resa dei conti dell'amministrazione di Antonio del Re fu Lorenzo, console di Piuro anno 1658; revisioni 1661 dicembre 27 ad opera di detto console e del suo consiglio, e 1661 dicembre 28 ad opera di Giovan Andrea Abisso, console dell'anno 1659 e del suo consiglio, sottoscritte dal cancelliere Bernardo Foicho.
Allegati: liste dei conti delle taglie di Giacomo Comolo fu Giacomo, esattore per la vicinanza di Santa Croce, e dei fratelli Antonio e Francesco Soldano fu Pietro di Cranna, esattori per la vicinanza di Savogno; lista del reverendo Scialcho per la taglia dell'anno 1658.
Tra l'altro: ripari al ponte grande della Rovina; mercedi per la formazione del nuovo estimo.
Registro cart., cc. 24 num. orig. fino a cc. 20 poi num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 279
280. "Conto del cancelliere Lumaga".
1658, Piuro
Conto del dare e avere del cancelliere Lumaga con la comunità di Piuro, formato da Carlo Vertema Franchi, per mercedi relative alla stesura di atti dal 1657 agosto 31 al 1658 settembre 16 e per abbuoni di taglie riscosse dagli esattori delle vicinanze di Piuro.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 280
281. Lista delle mercedi.
1658, Piuro
Contabilità dei crediti vantati da Francesco Soldano per servizi resi alla comunità di Piuro anni 1657-1658.
Segue dichiarazione 1658 marzo 31 di Carlo Vertema Franchi attestante in lire 40 terzuole buona moneta la somma dovuta da Antonio Iacomella, console di Piuro dell'anno 1658, a detto Soldano, da annotarsi nei conti del proprio maneggio.
Carlo Vertema Franchi si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Segnatura antica: "N. 12"
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 281
282. Conto.
[1659]
Contabilità del dare e avere di Pietro Gianetti, podestà della giurisdizione di Piuro per il biennio 1657-1659, con la comunità di Piuro per pene pecuniarie, salario, spese processuali inerenti l'ufficio del podestà e l'amministrazione della giustizia.
Il Gianetti si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Note: 1. In calce al documento è apposta la firma del podestà.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 282
283. "Comparto.
1659
Ripartizioni delle quote dovute dalle comunità della giurisdizione di Chiavenna per il salario del commissario di Chiavenna e dalle comunità dell'intero Contado di Chiavenna per il salario dei sindacatori e per il fitto dei beni della Triulza, barche, ruso, peschiere.
Copia autentica, 1684 novembre 17, notaio Pietro Antonio Foicho, come da originale esibito dal dottor Cesare de Peverello, procuratore del comune di Villa.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 283
284. "Confesso".
1659 giugno 30, Chiavenna
Giovanni ... confessa di ricevere dal dottor Nicolò Vertema Franchi la somma di doppie 5, tre delle quali da utilizzarsi per l'udienza pagata ai signori sindacatori, e due per il sigillo e la mercede dei cancellieri.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 284
285. Conto.
1659 ottobre 30, [Piuro]
Contabilità delle somme dovute dalla comunità di Piuro ad Antonio Sucetto fu Pietro, scoditore delle taglie dell'anno 1655.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 285
286. "Mercedi".
1660, [Piuro]
Lista delle mercedi dovute dalla comunità di Piuro al cancelliere Giovan Antonio Lumaga per la stesura di atti riguardanti la comunità dal 1658 ottobre 29 al 1659 agosto 25.
Segue confesso 1660 ottobre 11 del cancelliere Lumaga attestante la ricevuta di lire 250 soldi 3 terzuole da Giovanni Tapparello e Giovanni del Teffano, su ordine di Bernardo Foiiccho, cancelliere di comunità, a saldo delle mercedi dovute.
Il Lumaga si sottoscrive.
Tra l'altro: giuramento dei 9 uomini eletti per il "ministerio delle trone".
Atto singolo cart., cc. 3 num. orig.
Segnatura antica: "N. 18"
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 286
287. "Conto della communità nostra di Piuro per Guglielmo Buongiani di Savogno".
[1660]
Contabilità del dare e avere di Guglielmo Bongianni fu Andrea di Savogno con la comunità di Piuro per il resto del suo maneggio come esattore della taglia nella vicinanza di Savogno l'anno 1645.
Tra l'altro: giornate fatte anni 1658 e 1659 "dietro la fabrica del nuovo estimo di detta comunità".
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 287
288. "Copia del conto fatto dal signor Bernardo Foicho".
[1660]
Contabilità del dare e avere di Bernardo Foicho con la comunità di Piuro per fitti e taglie, anni 1656-1659.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 288
289. "Conto".
[1660]
Minuta della contabilità del dare e avere di Nicolò Crollalanza di Chiavenna con la comunità di Piuro per fitti e taglie, anni 1645-1660.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 289
290. Missiva.
1660 maggio 2, Mese
Giovan Battista Rebiatto invita il console della comunità di Piuro a presentarsi a Chiavenna, unitamente alle comunità di Villa, Val San Giacomo e Comuni esteriori, per l'esame dei conti generali di contado, in particolare quelli dei signori Pestalozza e Figino, e dei conti predisposti da Carlo Vertema Franco.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 290
291. Conti con le sorelle fu Guberto Salice.
1661 - 1664
Contabilità di capitali e fitti dovuti dalla comunità di Piuro al podestà Ambrogio Planta ed al capitano Ercole Pestalozzi, rispettivamente mariti delle sorelle Dorotea e Regina Salice fu Guberto di Soglio.
N. 8 documenti.
Tra l'altro: missiva 1661 gennaio 19 di Ambrogio Planta alle Tre Leghe per ottenere il saldo del credito; confesso 1662 dicembre 1 di Ercole Pestalozzi di ricevuta da Antonio Succetto, console di Piuro dell'anno 1662, della somma di lire 5587 soldi 11, anche a nome del Planta; convenzione 1664 dicembre 16 tra il console Lorenzo Motessa ed i suoi agenti da una parte, e detti creditori dall'altra inerenti modalità ed agevolazioni per il pagamento dei fitti(1).
Seguiti al 1678.
Fascicolo cart., cc. 20 num. rec.
Note: 1. In detta convenzione si fa riferimento alle rovine "più e più volte" successe nella comunità, "et in particolare nell'anno 1663 prossimo passato".
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 291
292. "Fascio di scritture continenti confessi et altri recapiti per il conto del consolato di Antonio Succetto dell'anno 1662. Segnato N. 36".
1662
Confessi di riscossione ed elenchi di spese da saldare inerenti l'amministrazione del comune di Piuro sotto il consolato di Antonio Sucetto, anno 1662.
N. 16 documenti.
Fascicolo cart., cc. 25 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 292
293. "Conto del maneggio fatto da Antonio Sucietto come console della comunità di Piuro l'ano 1662".
1662, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Antonio Sucietto fu Pietro, console di Piuro anno 1662; revisione 1665 luglio 7, eseguita e sottoscritta dai deputati Carlo Vertemate Franchi e Giovan Andrea Abisso.
Tra l'altro: mercedi al cancelliere Foicho per "mettere al netto" il nuovo estimo della comunità nel libro mastro.
Registro cart., cc. 16 num. originale
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 293
294. "Confesso".
1662 dicembre 28, Sant'Abbondio di Piuro
Giovan Antonio Lumaga confessa di aver ricevuto da Antonio Succhietto, di Savogno, console di Piuro, la somma di doppie 14 a pagamento delle sue mercedi per i processi criminali formati contro Giovanni Lorenzino detto Scienzetto e Antonio Fontano detto Parone, per ordine di Bernardo Foiiccho, assessore dei processi criminali.
Il Lumaga si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 294
295. "Tassa della presente lista".
1663 aprile 6 - 1663 maggio 22
Tassazione eseguita da Antonio Polavino fu Giovanni e Carlo Vertemate Franchi sulla lista di onorari, mercedi e spese seguite nella formazione del processo criminale formato dall'officio di Piuro contro Giuseppe de Pedrini fu Giovanni detto Daris.
Detti tassatori si sottoscrivono.
Segue confesso 1663 maggio 22 di Giorgio Capoli, podestà della giurisdizione di Piuro, attestante la ricevuta dal console Giovan Antonio Butintroco del saldo della presente lista.
Il podestà si sottoscrive.
Volume cart., cc. 10, num. orig. sino a cc. 9 poi num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 295
296. "Confesso".
1663 maggio 21, Sant'Abbondio
Giovan Antonio Butintrocco, console della comunità di Piuro, confessa di ricevere da Giovan Pietro del Re di Battista la somma di lire 100 a saldo delle taglie da questi riscosse nel 1657 e dei relativi interessi maturati dal 1659.
Il console si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 296
297. "Confesso".
1663 settembre 30, Roncaglia di Piuro
Giovan Battista Ferrari, cappellano di Sant'Abbondio di Piuro, confessa di aver ricevuto da Bernardo Foico il salario a lui spettante per detta "officiatura" in Sant'Abbondio.
Il cappellano si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 297
298. Conti.
1664
Conti di comunità e confesso 1664 aprile 17 di Lorenzo della Motessa fu Lorenzo, console di Piuro, di ricevuta da Giovanni Roganto detto Rotis di Dasile della somma di lire 1500 moneta di grida a saldo di capitale e fitti di instrumento 1651 maggio 2.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 3 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 298
299. "Confesso".
1664 dicembre 11, Chiavenna
Ambrogio Planta ed Ercole Pestalozzi confessano di aver ricevuto nella dieta del luglio 1663 da Giovan Antonio Lumaga la somma di lire 700 moneta di grida a questi consegnata da Bernardo Foicho a nome della comunità di Piuro, quale acconto per i fitti loro dovuti.
Detti creditori si sottoscrivono.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 299
300. "Conti del maneggio fatto da Antonio Jacomella come console et a nome della magnifica communità del già Piuri".
1665, Prosto
Resa dei conti dell'amministrazione di Antonio Jacomella fu Antonio detto Mazzola, console della comunità di Piuro anno 1665; revisione 1669 dicembre 13 del console Carlo Vertemate Franchi, del viceconsole Lorenzo Motal e dei deputati Antonio del Re, Giovan Andrea Abisso e Guglielmo Bongia.
Allegata lista del dare e avere del console Jacomella con Antonio Foiccho, viceconsole ed esattore della taglia imposta nella vicinanza di Prosto nell'anno 1665.
Tra l'altro: affari dei conti pubblici di contado dell'anno 1622; sistemazione del ponte grande della Rovina; ripetuti viaggi a Santa Croce e Chiavenna per portare "il libro di comunità" per cause diverse.
Registro cart., cc. 26 num. orig. fino a cc. 20 poi num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 300
301. Fascio di scritture per il consolato di Antonio Jacomella.
1665
Confessi di ricevuta ed elenchi di spese da saldare inerenti l'amministrazione del comune di Piuro, sotto il consolato di Antonio Jacomella fu Antonio, anno 1665.
Seguiti al 1667 febbraio 4.
N. 44 documenti.
Fascicolo cart., cc. 77 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 301
302. "Conti di giurisditione segnato n. 17".
1665, Piuro
Elenco delle spese per la giurisdizione di Piuro sostenute nell'anno 1665, con relativa ripartizione della quota dovuta dalle comunità di Piuro e Villa.
Tra l'altro: pagamenti a Giovan Battista Lupo di Chiavenna, "pitore", "per far l'arma del podestà Sprechero".
Bernardo Foicho si sottoscrive.
Copia semplice.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 302
303. "Conto".
1665
Contabilità delle spese sostenute da Guglielmo Martinolo, console del comune di Villa, per sostenere dinanzi ai sindicatori l'osservanza del capitolo 21 degli statuti criminali e delle ordinazioni del 1659 giugno 25, a seguito delle inandempienze del podestà Rheto Sprecher nella causa sorta contro Antonio Polavino fu Giorgio di Villa, con relativa ripartizione fra le comunità della Val Chiavenna a comparto di carati.
Copia autentica, 1668 dicembre 29, Francesco Soldano.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 303
304. "Fede".
1665 aprile 8, Prosto
Carlo Vertemate Franchi attesta che Antonio Foicho, viceconsole del comune di Piuro, ha versato a nome di Antonio Jacomella, console del comune, la somma di ongari 16 d'oro spettanti al dottor Antonio de Peverello ed al cancelliere Battista Vicedomini, arbitri, a saldo delle loro mercedi per gli affari dei conti pubblici di contado dell'anno 1622.
Il Vertemate si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 304
305. "Conto".
1665 maggio, Piuro
Francesco Soldano di Cranna presenta alla comunità di Piuro l'elenco delle mercedi a lui spettanti per l'opera prestata su ordine di Carlo Vertemate Franchi, deputato agli affari dei conti di contado per l'anno 1622, per la causa inerente i conti di contado.
Segue nota 1665 luglio 18, sottoscritta dai deputati Carlo Vertemate Franchi e Giovan Andrea Abisso, attestante l'avvenuta liquidazione delle somme richieste e confesso 1665 dicembre 20 di Francesco Soldano attestante la riscossione del saldo dovuto.
Atto singolo cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 305
306. "Notta e conto delle condanne pecuniarie".
1665 maggio 20, Piuro
Rheto Sprecher à Bernegg, podestà della giurisdizione di Piuro, presenta contabilità alla comunità di Piuro delle condanne e multe imposte in base al capitolo settimo dello statuto criminale, spettanti per la quarta parte alla giurisdizione di Piuro, e di questa parte due terzi a Piuro ed un terzo a Villa.
Carlo Vertemate Franchi, assessore, si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 306
307. "Del signor Lumaga".
1665 ottobre 10, Sant'Abbondio di Piuro
Giovan Antonio Lumaga dà istruzione all'esattore delle taglie di Santa Croce di bonificare a Gaudenzo Tognana e consorti la somma di lire 10 e soldi 10 terzuole per la taglia dell'anno 1665 che questi gli pagano annualmente sul livello di 7 stare di vino, in quanto detta taglia sarà computata a proprio debito nei fitti che la comunità deve corrispondergli.
Il Lumaga si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Segnatura antica: "N. 14"
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 307
308. Bonifico.
1666 gennaio 7
Antonio Maffei invita la comunità di Piuro a bonificare ad Antonio Foicho "e compagni della botega di Prosto" la somma di lire 255 di buona moneta, da detrarsi dai fitti a lui dovuti dalla comunità.
Il Maffei si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 308
309. "Confesso".
1666 febbraio 14, [Piuro]
Carlo Vertemate Franchi dichiara di ricevere da Giovan Pietro del Re fu Battista di Santa Croce, a nome della comunità di Piuro, la somma di lire 114 di buona moneta.
Il Vertemate si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 309
310. Conto per "lavezzi".
1666 aprile 22 - 1666 aprile 25
Presentazione di conto per la fabbricazione di 12 "lavezzi" con conseguente richiesta del committente a Giovan Antonio Foicho per la diminuzione del prezzo e le modalità di pagamento.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 3 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 310
311. "Inventario delle scritture toccante gl'interessi delle spese di soldatescha dell'anno 1622 della vicinanza di Santa Croce".
1666 giugno 7, Santa Croce, "nella corte del palazzo"
Carlo Ignazio Massilla, cancelliere, redige inventario delle scritture inerenti le spese sostenute dalla vicinanza di Santa Croce per la soldatesca spagnola di stanza nel contado nell'anno 1622, ritrovate fra gli atti del fu Bernardino Tognana e consegnate da Giacomo Triultio, suo genero, al podestà Mario Aurelio de Gaudenzi, su richiesta di Carlo Vertemate Franchi, console della comunità di Piuro.
Atto singolo cart., cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 6, s. 3, fasc. 311
312. "Quinternetto. Signato n. 2".
1667, Piuro
Quinternetto formato su istanza di Carlo Vertemate Franchi, console della comunità di Piuro anno 1667, per la registrazione di tutti gli effetti e crediti spettanti alla comunità, con successivi aggiornamenti al 1721.
Precede elenco alfabetico dei debitori con relativa carta di riferimento.
Registro cart., cc. 62, da cc. 1 a cc. 60 num. orig., non sono numerati i primi 2 fogli
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 312
313. "Conto".
1667
Contabilità del dare e avere di Barbara Dorotea Brucheri, moglie di Giovanni Ulderico Menhard di Coira, verso la comunità di Piuro sotto il consolato di Carlo Vertemate Franchi.
Il console Vertemate si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 313
314. "Notta".
[1668]
Nota delle spese sostenute dal contado di Chiavenna per la visita del vescovo Torriani nell'anno 1668 e delle spese sostenute da Francesco Pestalozzi, arciprete di Chiavenna, per l'alloggiamento del nunzio Borromeo.
Copia semèplice.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 314
315. "Conto per Francesco Segner per il quadarnetto di Santo Abondio e Savogno".
1668 - 1669
Resa dei conti di Francesco Segnero, riscossore delle taglie delle vicinanze di Sant'Abbondio e Savogno, anni 1668 e 1669.
Volume cart., cc. 8 num. orig. fino a cc. 7 poi num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 315
316. Bonifico.
1669 marzo 10, Chiavenna
Giovan Antonio Lumaga invita gli agenti della comunità di Piuro a bonificare a Tomaso Sucietto fu Giovan Maria di Savogno la somma di lire 53 e sesini 8 da questi dovuta per la taglia degli anni 1667 e 1668, da detrarsi dai propri crediti vantati verso la comunità.
Il Lumaga si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 316
317. Missiva.
1669 settembre 1, Mese
Il console di Mese invia a Carlo Vertemate Franchi, console di Piuro, copia della promessa fatta il 1659 luglio 24 da Bernardo Foicho fu Pietro a Giovan Battista Marciucho fu Andrea, console di Mese di quell'anno, di pagare alla comunità di Piuro la somma di lire 250 moneta di grida, da detrarre dal capitale di lire 324 dovuto a detta comunità per un assegno 1656 luglio 18 a rogito notaio Baldassar Pestalozza.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 317
318. "Confesso".
1669, Chiavenna
Il governatore Giovanni Lucio Gugelberg à Moos fu Giovanni Lucio confessa di aver ricevuto da Francesco Soldano, agente a nome di Carlo Vertemate Franchi, console di Piuro, la somma di lire 391 e sesini 18 di buona moneta per saldo di fitti maturati dal 1667 febbraio 26 al 1669 luglio 24 su un capitale assegnato al suddetto governatore da Giovan Antonio Figino, in nome di sua moglie, in data 1669 giugno 28.
Il governatore si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 318
319. "Merzedi".
[1670 gennaio 20 - 1670 febbraio 22], [Piuro]
Contabilità delle somme dovute dalla comunità di Piuro a Francesco Soldano per scritture prodotte e servizi di cancelleria prestati a favore della comunità, anni 1657-1667.
Tra l'altro: formazione di un "compendio sia summario del novo estimo".
Fascicolo cart., cc. 12 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 319
320. "Informatione".
1670 febbraio 22, Chiavenna
Il notaio Bernardo Greco, previa formale richiesta fattagli dal console e dagli agenti della comunità di Piuro, esprime la propria opinione in merito ad un conto esibito a detta comunità da Francesco Soldano.
Il notaio Greco si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 320
321. "Confesso".
1670 settembre 6, Cortinaccio di Piuro
Carlo Vertemate Franchi, console della comunità di Piuro, confessa di aver ricevuto da Lorenzo Motallo, sindaco della chiesa di S. Antonio di Savogno, la somma di filippi 19 da aggiungersi ai 1000 denari pagati per detta chiesa al podestà.
Segue nota 1679 agosto 16 del notaio Pietro Antonio Foichus attestante il rogito di un instrumento di assegno fatto dalla comunità di Piuro in favore della chiesa di Savogno, a pagamento del presente debito.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 321
322. Bonifici.
1670 ottobre 23 - 1671 dicembre 20, Roncaglia di Piuro
Filippo Greco, cappellano di Sant'Abbondio, bonifica Bernardino della Clara di Savogno e Bastiano Gianolo di Sarlone rispettivamente delle somme di lire 60 e di lire 96 moneta di grida da questi dovute per la taglia dell'anno 1670, da detrarsi dai propri crediti vantati verso la comunità.
Il Greco si sottoscrive.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 322
323. "Ricevuta".
1670 dicembre 16, Roncaglia di Piuro
Giacomo Martinutio fu Giovan Andrea, marito ed usufruttuario di Margherita Foiccho fu Giovannina Tognana, confessa di aver ricevuto da Antonio Foicho e compagni la somma di lire 100 buona moneta, a saldo del debito contratto dalla comunità di Piuro con detta Margherita.
Giovanni Georgi, prete, sottoscrive a nome di Giacomo Martinutio.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 323
324. "Confesso".
1670 dicembre 18, Chiavenna
Giovan Battista Perlascha confessa di aver ricevuto da Lorenzo Motallo di Savogno, console di Piuro, la somma di lire 69 soldi 7 terzuole di buona moneta dovuta alla comunità dagli eredi fu Tomaso Succietto di Savogno per la taglia del corrente anno 1670, a saldo delle mercedi a lui spettanti per scritture e servizi fatti alla comunità in difesa della fu Maria Guarana fu Guglielmo.
Il Perlascha si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Segnatura antica: "N. 3"
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 324
325. "Lista del signor Greco".
[1670], [Piuro]
(Bernardo) Greco presenta contabilità delle somme dovutegli dalla comunità di Piuro per scritture prodotte a favore della comunità, periodo 1667 settembre 19 - 1670 giugno 12, come appare dal conto "o sia tasa" fatto dal dottor Antonio de Peverello.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 325
326. "Summario delli debiti".
[1670]
Sommario dei debiti della comunità di Piuro.
Atto singolo cart., cc. 5 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 326
327. "Conto del podestà Polavino verso la comunità di Piuro".
1671 marzo 8, [Piuro]
Conto del dare e dell'avere del già podestà Antonio Polavino per servizi prestati in qualità di assessore nell'officio di podestà diversi durante i loro bienni di carica.
Segue saldo 1678 novembre 2 del presente conto con gli eredi di detto Polavino.
Tra l'altro: fitto della casa "alla corte granda occupata da soldati"; processi contro Malgarita Serte de Zendoli fu Antonio di Sant'Abbondio, Orazio Lumaga, Caterina Gianinallo, una figlia di Cristoforo Serta Montasso di Roncaglia, Giovannina de Pedrini, Maria moglie di Antonio Dona di Ponteggia; affermazione della sentenza "sopra il datio del furleito" per commissione degli agenti di Piuro e Villa.
Atto singolo cart., pp. 10 num. orig.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 327
328. Confessi.
1671 maggio 9 - 1672 febbraio 25
Confessi di Nicolò Salice e dei suoi fratelli Antonio e Rodolfo di riscossione di fitti livellari diversi.
N. 6 documenti.
Fascicolo cart., cc. 9 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 328
329. "Tassazione".
1671 maggio 18, Prosto
I consoli delle comunità di Piuro e Villa stabiliscono in lire 38 di buona moneta il compenso spettante a Giuseppe del Curto, "legnamaro", per le otto giornate lavorative da lui prestate presso il palazzo di Santa Croce.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 329
330. "Rilevazione per taglia".
1671 giugno 13, Chiavenna
Nicolò Vertemate Franchi richiede al console di Piuro di pagare a suo nome a Gabriele Bongiani e ad Andrea Costa delle somme, da detrarsi dai propri crediti vantati verso la comunità.
Il Vertemate si sottoscrive.
N. 3 documenti.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 330
331. "Rilevazione di taglie".
1671 luglio 23 - 1672 dicembre 27
Bonifici, confessi e conti inerenti l'amministrazione di Guglielmo Bongianni e Antonio Rogantino, esattori delle taglie della vicinanza di Savogno per il biennio 1670-1671.
N. 11 documenti.
Fascicolo cart., cc. 18 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 331
332. "Notte".
1671 dicembre 8 - 1674 luglio
Confessi, bonifici e conti inerenti l'amministrazione di Lorenzo Martinutio, esattore delle taglie della vicinanza di Prosto per il triennio 1670, 1671 e 1672.
N. 8 documenti.
Fascicolo cart., cc. 15 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 332
333. "Lista de mercede dovute a Giovan Battista Carlino".
[1671], [Piuro]
Lista delle mercedi dovute dalla comunità di Piuro a Giovan Battista Carlini, per la produzione e ricerca di scritture dal 1667 settembre 12 al 1671 maggio 9, tassata il 1671 settembre 17 da Nicolò Vertemate.
Tra l'altro: risoluzione 1669 da produrre in consiglio di contado "di quello vol far Piuro con monsignor vescovo per il feudo della Rippa"; copia delle sentenze seguite tra le comunità di Chiavenna e Piuro, rogate da Pietro Antonio Oldrado il 1659 aprile 26 " in merito alle nasse".
Volume cart., pp. 13 num. orig.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 333
334. "Confesso".
1672 gennaio 23
Giovanni Suchetto di Villa confessa di aver ricevuto da Guglielmo Bongian fu Andrea di Savogno, agente a nome del comune di Piuro, il fitto di lire 52 e sesini 13 dovutogli dalla comunità, da scontarsi dalla taglia da questi pagata alla comunità per l'anno 1671.
Antonio Polavino scrive per ordine del Suchetto.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 334
335. "Rilievi et oppositioni".
[1672], Piuro
La comunità di Piuro verifica il conto di Antonio Jacomella Mazola, console di Piuro dell'anno 1671, con relativi rilievi ed accertamenti.
Tra l'altro: spese cibarie al pittore Luppi per l'arma del podestà Enderli.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 335
336. "Conti del maneggio di Lorenzo Martinuzio, come console stato della comunità di Piuro li ani 1672".
1672
Resa dei conti della amministrazione di Lorenzo Martinuzio, console di Piuro anno 1672; revisione anno 1675 curata e sottoscritta dai deputati Daniele Vertemate, Giovan Pietro della Clara, Giovan Pietro Segnero e Antonio Tognana.
Tra l'altro: lavori al palazzo in Santa Croce.
Volume cart., cc. 15 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 336
337. Fascio di scritture per il consolato di Lorenzo Martinutio.
1672
Contabilità, confessi e bonifici inerenti l'amministrazione del comune di Piuro, anno 1672, sotto il consolato di Lorenzo Martinutio fu Zaccaria.
Tra l'altro: conti di giurisdizione; liste di riscossione delle taglie.
N. 32 documenti.
Fascicolo cart., cc. 54 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 337
338. "Notta delli livelli che il governatore Antonio Salice scode nel comune di Roncalia".
[1672]
Nota dei livelli espressi in brente di vino riscossi dal governatore Antonio Salice nel comune di Roncaglia per gli anni 1668-1671.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 338
339. "Lista de mercedi prestate dal quondam Francesco Soldano".
1673
Lista delle mercedi dovute dalla comunità di Piuro a Francesco Soldano per servizi da questi prestati a favore della comunità dal 1665 gennaio 28 all'anno 1672, prodotte nei consigli ordinari della comunità di Piuro del 1673 aprile 19 e maggio 14.
Segue tassazione della presente lista 1673 agosto 1, sottoscritta dal Soldano e dai deputati della comunità, e nota 1678 luglio 8 di Pietro Soldano inerente l'aggiustamento del conto con gli eredi fu Francesco Soldano.
Atto singolo cart., cc. 12 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 339
340. "Precetti e intimazioni".
[1673]
Contabilità delle somme dovute dalla vicinanza di Campedello all'Ospitale di Piuro per fitti maturati sopra capitali diversi a partire dal 1673 sino al 1679 dicembre 30.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 340
341. "Conto".
[1673], Cortinaccio
Contabilità del dare e avere di Antonio del Re, già console degli anni 1658 e 1663, con la comunità di Piuro, anni 1658-1673.
Tra l'altro: giornate fatte "atorno il novo estimo nelli ani 1658 e 59".
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 341
342. "Bonifico".
1673 maggio 23, Chiavenna
Giovan Battista Bottagiso chiede al console di Piuro di bonificare delle somme a favore di Marco Gallesone e di Tomaso e Giuseppe del Curto, il cui ammontare, corrispondente al prezzo di alcune brente di mosto bianco, stabilito da Francesco Soldano, sarà detratto dalle somme a lui spettanti per l'opera di cancelliere prestata per la comunità.
Il Bottagiso si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 342
343. "Inventarii delle scritture della magnifica comunità di Piuro".
[1674], [Piuro]
Inventario delle scritture e dei libri prodotti dal 1619 agosto 25 sino all'anno 1673, riguardanti la comunità di Piuro, riportati con datazione, tipologia, parti contraenti, notaio rogatario e, quando presente, segnatura originaria(1).
Atto singolo cart., cc. 13 num. rec.
Note: 1. L'inventario elenca gli "instrumenta" riguardanti la comunità (polize, obblighi, cauzioni, vendite, confessi, locazioni, censi, assegni); arbitramenti, sentenze, processi; sindicati; fasci di scritture.
I libri riguardano gli estimi di comunità del 1623, 1642, 1658 (estimo "novo"), la sentenza generale dell'estimo della Valchiavenna del 1643 dicembre 11; gli estimi delle vicinanze; stabilimenti, consigli segreti e ordinari, amministrazione dei consoli; taglie; debiti e conti.
Da notare, in particolare, fra i libri elencati un "Estimo della rovina del già Piuro" ed una "Naratione breve dell'oribilissimo caso seguito nell'infelice et somersa terra di Piuro alli 25 agosto 1618".
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 343
344. Maneggio.
1674, [Piuro]
Contabilità del dare e avere di Ludovico Gianinalli, console di Piuro dell'anno 1674, con Antonio Losio, esattore della taglia imposta nella vicinanza di Santa Croce.
Tra l'altro: visita pastorale del vescovo di Como; lavori al ponte grande ed alla strada nella Rovina.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 344
345. "Lista de mercedi prestate da Francesco Soldano".
1674 marzo 10, Roncaglia di Piuro
Francesco Soldano presenta il conto delle mercedi a lui dovute dalla comunità di Piuro per servizi ad essa prestati(1).
Segue nota 1678 luglio 8 attestante l'aggiustamento di detti conti con gli eredi Soldani.
Pietro Soldano sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 3 num. rec.
Note: 1. Fra detti servizi figura una ricerca delle scritture di comunità "che si ritrovano nella camera della chiesa di Prosto".
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 345
346. Confesso.
1674 marzo 14
Ercole Pestalozzi, marito di Regina Salice fu Guberto di Soglio, confessa di ricevere da Ludovico Gianinallo, console di Piuro, la somma di lire 8000 terzuole buona moneta di Chiavenna a saldo di alcuni capitali con relativi interessi dovuti da detta comunità.
Il Pestalozzi si sottoscrive.
Allegato conto di dare e avere dei coniugi Pestalozzi con la comunità di Piuro, con specificazione delle causali.
Atto singolo cart., cc. 3 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 346
347. "Conto del dovuto dalli signori eredi quondam Bernardo Foicho".
1674 ottobre 22
Nicolò Vertemati e Giovan Pietro Segnero, deputati del comune di Piuro, definiscono in lire 3000 terzuole il debito dovuto dagli eredi fu Bernardo Foicho alla comunità per gli anni 1656-1669.(1)
Detti deputati e Pietro Antonio Foicho fu Bernardo, a nome di detti eredi, si sottoscrivono.
Segue nota 1676 marzo 5 attestante il saldo di detto debito liquidato al venerando Ospitale di Piuro.
Allegati n. 4 documenti inerenti detti conti.
Registro cart., cc. 6 num. rec.
Note: 1. Tra l'altro: giornate fatte "nella fabrica del novo estimo sino per tutto l'ano 1659" e aggiustamento dell'estimo "per le rovine dell'inondazione dell'ano 1663".
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 347
348. Nota di conti.
[1675]
Contabilità delle somme dovute da Ludovico Gianinalli, console della comunità di Piuro anno 1674, ad Antonio Suchietto fu Tomaso, esattore del quartiere di Savogno nello stesso anno.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 348
349. Maneggio consolare anno 1677.
1677, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Giovan Maria Lisignolo, console di Piuro anno 1677.
Tra l'altro: libro del nuovo estimo e gride; 14 precetti per le "trone"; strada nuova di dentro della bottega dei fratelli Poletta; accomodamento del ponte grande della Mera.
Registro cart., cc. 14 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 349
350. "Confessi".
1677
Confessi di Giovan Giacomo Giani "il minore" e di Antonio Vanosso, agenti in nome del capitano Ercole Pestalozza di Coira, di riscossione di somme dalla comunità di Piuro sotto l'amminsistrazione del console Giovan Maria Lisignolo, anno 1677.
N. 6 documenti.
Fascicolo cart., cc. 10 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 350
351. "Notta".
[1677], [Piuro]
Nota delle partite pagate dalla comunità di Piuro a Giovan Battista Bottagisso, cancelliere dell'officio, anni 1670-1676
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 351
352. "Confessi".
1678, [Piuro]
Confessi di creditori diversi inerenti la riscossione di somme dalla comunità di Piuro sotto l'amministrazione del console Lorenzo Motessa, anno 1678.
N. 10 documenti.
Tra l'altro: confessi di Giovan Giacomo Giani "il minore" e di Antonio Vanosso, agenti in nome del capitano Ercole Pestalozzi di Coira e del podestà Ambrogio Planta; confesso del dottor Cesare de Peverello, procuratore del fratello prete Giovan Battista, cappellano "nella capellania della minera fondata nella chiesa di Prosto".
Fascicolo cart., cc. 16 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 352
353. "Estratto toccante la cancelleria di communità dell'anno 1623".
1678 giugno 15, [Piuro]
Il notaio Lorenzo Motessa attesta la veridicità di una una partita estratta dai conti consolari resi da Giovan Andrea Abisso, console di Piuro dell'anno 1628, "registrati nel libro pubblico di comunità segnato A" e scritti dal notaio Giovan Antonio Butintrocho, inerente il salario dovuto a detto Abisso come cancelliere della comunità degli anni 1620 e 1623.
Il notaio Motessa si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 353
354. "Per le mercedi delli stimatori del estimo del'anno 1678".
1678 novembre 11, Roncaglia di Piuro
Giovan Pietro della Clara e Francesco Vertemate, deputati del consiglio di giunta della comunità di Piuro dell'anno 1677, confermati dal consiglio ordinario del presente anno 1678, su istanza dei cinque stimatori della comunità(1), liquidano le mercedi loro spettanti per la formazione dell'estimo nuovo della comunità.
Detti stimatori si sottoscrivono.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Note: 1. I cinque stimatori sono il notaio Pietro Antonio Foicho, Giovan Pietro del Curto, Guglielmo Bongiani, Antonio del Re e Giovan Maria Lisignolo.
La mercede viene corrisposta "a proporzione dell'habilità, merito, sapere e fatiche di ciasch'uno".
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 354
355. Bonifici eredi Soldano.
1678 dicembre 16 - 1678 dicembre 21
Pietro Soldano fu Francesco, agente anche a nome dei coeredi Soldano e della madre Maria Poletta, bonifica delle somme alla comunità di Piuro per fitti e capitali ad essi dovuti, da utilizzare a saldo del taglione dovuto da detti eredi alla comunità.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 3 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 355
356. "Assegni".
1678 dicembre 22 - 1679 febbraio 27
Giovan Antonio Smid a Gruenek richiede alla comunità di Piuro di bonificare somme diverse a favore di debitori vari per il taglione, da addebitarsi alla propria partita.
N. 13 documenti.
Fascicolo cart., cc. 22 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 356
357. "Lista di mercedi del signor Bottagiso".
1679
Liste delle mercedi dovute a Giovan Battista Bottagiso, cancelliere dell'ufficio della giurisdizione di Piuro anni 1671-1679, trasmesse da detto Bottagiso e dal deputato Francesco Vertemate a Giovan Antonio Pino, notaio e tassatore, per la relativa tassazione.
N. 3 documenti.
Fascicolo cart., cc. 18 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 357
358. "Confessi".
1679
Confessi di creditori diversi inerenti la riscossione di somme dalla comunità di Piuro sotto l'amministrazione del console Lorenzo Motessa, anno 1679.
N. 6 documenti.
Tra l'altro: confesso del pittore Giovan Battista Luppi per avere dipinto l'arme del podestà Ragier sopra il palazzo della ragione a Santa Croce.
Fascicolo cart., cc. 12 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 358
359. Bonifici.
1679 gennaio 1, Prosto di Piuro
Giovan Pietro Foicho, Guglielmo Bongiani e il dottor Giovan Pietro della Clara, agente a nome di Antonio del Re, sindaci dell'Ospitale dei poveri di Piuro, chiedono agli agenti della comunità di Piuro di bonificare delle somme a debitori diversi del taglione, ponendole in debito a detto Ospitale, in deduzione dei crediti vantati verso la comunbità.
Detti sindaci si sottoscrivono.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 359
360. Bonifico.
1679 febbraio 21, Morbegno
Nota dei fitti che la comunità di Piuro dovrà bonificare per conto del capitano Ambrogio Planta, attualmente podestà di Morbegno, agli eredi del fu Marco Galesone di Crana, a Paolo Galesone fu Antonio di Crana ed a Giovan Andrea Merlo fu Pietro "delle case de Merli", mediante instrumenti che verranno rogati dal notaio Lorenzo Motessa.
Il capitano Planta si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 360
361. Fitti.
[1685 ottobre 26], Piuro
Nota di fitti maturati sopra capitali diversi dal 1636 al 1678, prodotta il 1685 ottobre 26.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 361
362. "Confessi".
1686 febbraio 17, Chiavenna
Giovan Pietro del Curto e Lorenzo Mottessa, esattori del taglione della vicinanza di Prosto, confessano di aver ricevuto da Ercole Brucheri un assegno di lire 200, da parpagliole 3 per lira, a saldo della metà(1) del taglione imposto per l'anno 1678 e dei fitti sopra quello maturati dovuti alla comunità di Piuro dagli eredi fu commissario Ercole Salice sopra il livello di brente 5 di vino "delli crossoli di Crana".
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 3 num. rec.
Note: 1. I membri grigioni che possiedono beni loro pervenuti prima del 1620, sono tenuti a pagare solo la metà del taglione, conformemente al decreto dominicale dell'anno 1654.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 362
363. Conti canonico Poletta.
[1689]
Il canonico Carlo Antonio Poletta presenta contabilità delle partite a lui dovute dalla comunità di Piuro per i servizi prestati, anni 1686-1689, e la somma spettante alla comunità a saldo del dazio abboccato dal padre.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 7, s. 3, fasc. 363
364. "Conto".
[1691 febbraio 9], [Chiavenna]
Contabilità delle somme dovute dalla comunità di Piuro a Giovan Antonio Greco, erede del fu cancelliere Bernardino Greco, per gli anni 1650, 1667, 1668 e 1670.
Segue nota 1691 febbraio 9 di Giovan Antonio Greco di accettazione della tassazione e liquidazione del presente conto che verrà decisa da Giovan Pietro della Clara, console di Piuro.
Il Greco si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 364
365. Missive.
1693 novembre 30 - 1694 gennaio 6
Lettere di Ulisse Salice, abitante a Tirano, di protesta per la mancata consegna di somma di denaro dovuta a suo padre dalla comunità di Piuro, e di successivi accordi per il ritiro della somma stessa a Sondrio.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 365
366. "Confesso".
1695 novembre 3
Cristiano Valzer, cancelliere della Dieta, confessa di ricevere somme diverse per servizi di cancelleria prestati.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 366
367. "Notta de fitti".
sec. XVII ex.
Elenco dei fitti annualmente pagati dalla comunità di Piuro.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 367
368. Conti eredi Lupi.
sec. XVII ex.
Contabilità di capitali e fitti dovuti dalla comunità di Piuro agli eredi del fu Giovan Antonio Lupi di Chiavenna per instrumenti di obbligazione 1623 maggio 22 a favore di Gaudenzio Lupi, loro avo, e di cauzione 1623 agosto 28 a favore di Franceschina Lupi fu Giorgio, tutrice, a rogito notaio Vincenzo Pino.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 368
369. Conti Claudia Nasale.
sec. XVII ex.
La comunità di Piuro deve dare a Claudia Nasale fu Giovan Battista di Chiavenna la somma di lire 225 oltre agli interessi maturati sopra tale capitale dal 1623 agosto 25, al computo del 7 per cento, conformemente ad un instrumento rogato dal notaio Vincenzo Pino il 1623 agosto 25.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 369
370. "Reccapiti".
sec. XVII ex., [Piuro]
Elenco di atti da ricercare necessari alla compilazione dei registri pubblici di comunità.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 370
371. Confesso.
1703 giugno 16, Chiavenna
Martino Hšszui, cancelliere della sindacatura, confessa di aver ricevuto da Giovan Pietro Foicho, console dela comunità di Piuro, la somma di filippi 20 e mezzo dovuta per il pagamento dei sindacatori e per la porzione del fitto dei beni della Triulzia.
Il cancelliere si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 371
372. Confesso.
1703 luglio 20, [Piuro]
Giacomo Ghulialmetti confessa di aver ricevuto da Giovan Pietro Foicho, console della comunità di Piuro, la sua mercede di lire 41 moneta di Milano per le arme fatte per il podestà Albertini, "compresa la miniatura fatta nella carta d'atestantione".
Il Ghulialmetti si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 372
373. Bonifico.
1707 gennaio 18
Pietro Antonio Foicho richiede agli agenti della comunità di Piuro di bonificare a Lorenzo Mottessa come erede del padre Lorenzo, esattore del taglione imposto dalla comunità nel 1678, la somma di lire 288 e sesini 4 moneta di taglione.
Il Foicho si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 373
374. "Notta delli libri, scritture et ricapiti...".
1716 dicembre 7, Piuro
Bernardo Foicho consegna alla cancelleria dell'Ospitale di Piuro "libri, scritture et ricapiti" della comunità di Piuro.(1)
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Note: 1. Si tratta di libri d'estimo anni 1623, 1658, 1678, estimo della Rovina di Piuro 1698; gride e ordini generali 1698 luglio 1 e 1699 agosto 8; attuari e stabilimenti di comunità anni 1710, 1712, 1713, 1714, 1715 e 1716; scritture di sigurtà anni 1690-1711; un mazzo di scritture intitolato "Licenza per le taglie, gride, et altro signato n. 15".
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 374
375. Confessi anni 1722 e 1723.
1722 - 1723
Confessi di riscossione di riscossori diversi sotto l'amministrazione di Giovan Battista Lisignolo e Nicolò Vertemate, consoli di Piuro degli anni 1722 e 1723.(1).
Filza cart., cc. 13 num. rec.
Note: 1. I confessi interessano in particolare la riscossione dei salari di Giacomo Sieni, podestà della giurisdizione di Piuro.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 375
376. "Conto".
[1724]
Contabilità delle partite di dare e avere tra la comunità di Piuro ed il fu Pietro Antonio Foicho e suoi figli per servizi di cancelleria e riscossione di dazi, anni 1695-1724.
Tra l'altro: formazione dell'estimo dei beni della Rovina "di là del ponte grande" dell'anno 1698.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 376
377. "Notta delle partite che restano anchora da giustare come nel novo scartaffacio n. 1".
1724 marzo 24, Piuro
Elenco di debitori verso la comunità di Piuro con le relative somme a debito.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 377
378. "Memorie per la comunità di Piuro".
1724 aprile, Piuro
Elenco di partite diverse desunte dal libro dell'estimo della comunità di Piuro per le quali dovranno essere definiti possesso e conseguente contabilità.
N. 2 documenti.
Fascicolo cart., cc. 3 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 378
379. "Conto della terra di Soglio verso la comunità di Piuro".
1725 dicembre
La terra di Soglio, per la quale agisce il vicario Federico de Salice, ministrale di Sottoporta, riceve dalla comunità di Piuro, per la quale agisce il luogotenente Filippo de Vertemate, le ragioni di riscuotere nel termine di tre anni la somma di talleri 150 "sopra il dazio delli cruzeri che si pagano per li colli che passano per le montagne di Spluga e di Set", in virtù di decreto 1725 settembre 18 concesso dalla dieta di Tavate(1), a saldo dei talleri 132 pagati dal ministrale Salice a Filippo de Vertemate Franchi.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Note: 1. Il decreto, in lingua tedesca, è riportato in calce al documento.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 379
380. "1731. Conto del maneggio et administrazione tenuta da domino Giovan Pietro Rogante".
1731, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Giovan Pietro Rogante, console di Piuro anno 1731.
Segue revisione 1732 febbraio 25, eseguita ed approvata dal consiglio di giunta della comunità e sottoscritta dal cancelliere Bernardo Foicho.
Allegato conto delle spese di giurisdizione.
Tra l'altro: spese "in far fare l'archivio per riponervi le scritture e libri di comunità"; arma del podestà; lavori al palazzo e crotto di giurisdizione e nella prigione; spese di banca per andata a Gravedona dal vescovo di Como "per ottenere la delegazione per la maledizione delle gattane"; rifacimenti delle strade alla Valledrana, Valle Pluviosa ed al ponte dell'Acquafraggia.
Volume cart., cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 380
381. "Confessi".
1732 gennaio 6 - 1732 gennaio 29
Confessi di Nicolò de Vertemate, arciprete di Piuro, e di Carlo de Vertemate, a nome dei coeredi, di ricevuta di somme diverse da Giovan Pietro Roganti, console di Piuro, quale onorario per la celebrazione di messe cantate e la benedizione date nel luglio scorso per la conservazione dei frutti, il primo; per fitti, il secondo.
Fascicolo cart., cc. 3 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 381
382. "Conto consolare del signor Gioanni Orsini".
1732, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Giovanni Orsini fu Giovan Antonio, console di Piuro anno 1732.
Segue revisione 1733 febbraio 24 eseguita ed approvata dal consiglio di giunta della comunità e sottoscritta dal cancelliere Bernardo Foicho(1).
Tra l'altro: spese di messe e processioni per scacciare il "suposto male del bestiame bovino".
Volume cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 382
383. "1733".
1733
Resa dei conti dell'amministrazione di Giovan Antonio Pasino, console della comunità di Piuro anno 1733.
Tra l'altro: pagamenti a Giuseppe Segnieri per la fattura dell'arma del podestà Patareli.
Volume cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 383
384. "Biglietto".
1734 marzo 13, Chiavenna
Bernardo Toricella, cassiere, sollecita Giovanni de Cieni, console di Piuro, a pagare a Giovan Pietro Poletta la somma di lire 21 soldi 1 moneta di Milano dovuta dalla comunità di Piuro al cancelliere Clerici di Coira a saldo del salario dei deputati della Dieta dell'anno 1726 "in causa per il sostegnio della Sosta di Ripa".
Il Torricella sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 384
385. "Confesso".
1734 giugno 17 - 1734 giugno 29, Chiavenna
I fratelli Matti e compagni presentano il conto per una bandiera loro ordinata dal capitano Carlo de Vertemate Franchi, e confessano di aver ricevuto da Giovanni de Ceni, console di Piuro, la metà del credito loro spettante.
Atto singolo cart., cc. 1
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 385
386. "Conto".
1734 giugno 19
Contabilità delle somme dovute dalla comunità di Piuro a Tomaso Natale Fontana di San Carlo, abitante a Chiavenna, per prestazioni rese per la manutenzione e la riparazione delle armi da fuoco in dotazione alla milizia.
Segue confesso 1735 gennaio 15 di Tomaso Fontana attestante la ricevuta del saldo del conto da Giovanni de Cieni, console dell'anno 1734.
Il Fontana si sottoscrive.
Fascicolo cart., cc. 3 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 386
387. "Lista delle spese seguite contra Andrea Merlo".
1735 giugno 6, [Piuro]
Nota delle spese sostenute per il processo e bando di Andrea Merlo detto Zaffo, sotto l'ufficio di Giuseppe Maria de Marcha, podestà della giurisdizione di Piuro.
Segue confesso 1735 giugno 19 del podestà de Marcha attestante la ricevuta da Carlo Gallegione, console di Piuro, del saldo dei due terzi dovutigli dalla comunità di Piuro per dette spese.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 387
388. Confessi.
1735 giugno 19
Confessi di Giuseppe Maria de Marcha, già podestà della giurisdizione di Piuro, di ricevuta di somme diverse da Carlo Galleggione, console di Piuro, a saldo del suo salario e di attività di giustizia svolte durante il suo officio.
N. 3 documenti.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 388
389. Conto consolare Pietro Antonio Poletta.
1736
Resa dei conti della amministrazione di Pietro Antonio Poletta, console della comunità di Piuro anno 1736.
Tra l'altro: guardie e funzioni religiose a difesa del male del bestiame bovino; contributo al curato di Savogno per aver fatto fare un ostensorio a Milano per riporvi le reliquie di S. Antonio abate; continui rifacimenti del ponte della Valledrana.
Volume cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 389
390. "Conto consolare del 1737".
1737
Resa dei conti della amministrazione di Bartolomeo Jacomella fu Lorenzo, console della comunità di Piuro anno 1737.
Segue revisione 1738 luglio 9 eseguita ed approvata da Carlo de Vertemate Franchi e dal console Giovan Pietro Poletta, deputati dal consiglio con gionta della comunità.
Segue dichiarazione 1739 luglio 8 del notaio Giovan Battista Losio, attestante il rogito fatto a favore degli eredi Bartolomeo Jacomella, ad estinzione da questi vantato nel maneggio consolare.
Tra l'altro: arma per il podestà Marrrug.
Volume cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 390
391. "Conto consolare di Giovan Pietro Poletta".
1738
Resa dei conti della amministrazione di Giovan Pietro Poletta, console della comunità di Piuro anno 1738.
Segue revisione 1739 agosto 6 eseguita ed approvata da Carlo de Vertemate Franchi e dal console Giovanni Orsino, deputati dal consiglio con gionta della comunità.
Segue nota 1739 agosto 9 inerente la composizione del debito del console Poletta verso la comunità di Piuro.
Tra l'altro: lavori alle strade; aggiustamento del ponte grande sul fiume Mera nella Rovina; rifacimento del ponte al fiume Valledrana.
Volume cart., cc. 4 num. orig.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 391
392. Conti Pietro Galeggione.
1739 maggio 3
Contabilità del dare e avere di Pietro Galeggione, computata in moneta di Venezia, per la fornitura di "lavezzi fini" mandati da Antonio Tognana di Verona.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 392
393. "Conto consolare del signor Giovanni Orsino per l'anno 1739".
1739, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Giovanni Orsino, console della comunità di Piuro anno 1739.
Tra l'altro: lavori al palazzo di giurisdizione; pagamento a Giuseppe Segneri per aver fatto l'arma del podestà Bernardo Franchina; porzione spettante alla comunità per l'abolizione del decreto "in merito all'estrazione delle gallette e lavorerio della seta".
Volume cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 393
394. Conti per la cancelleria.
[1739]
Contabilità delle somme dovute dalla comunità di Piuro alla cancelleria per scritture prodotte anni 1734-1739.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 394
395. "Conto del maneggio et administratione tenuto da Antonio Lisigniolo".
1741
Resa dei conti della amministrazione di Antonio Lisignolo, console della comunità di Piuro anno 1741.
Segue nota 1743 marzo 21 di Giuseppe Foico, cancelliere, attestante l'approvazione di detti conti conformemente allo stabilimento del 1742 dicembre 31.
Tra l'altro: maledizione delle gattane ed altri animali nocivi; pagamenti a Giuseppe Segnieri per l'arma del podestà Caplazzi.
Volume cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 395
396. "1742".
1742
Resa dei conti della amministrazione di Giovanni Orsino, console della comunità di Piuro anno 1742, eletto in sostituzione di Giovanni Succietti.
Tra l'altro: restauro del palazzo pretorio in Santa Croce; spese per la visita di mons. Paolo Cernuschi, vescovo di Como, del luglio 1742.
Volume cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 396
397. Missiva.
1742 luglio 4, Como
Missiva di Pietro Merone a Giovanni Orsini, console della comunità di Piuro, per sollecitare il pagamento della somma di doppie 100 dovute dalla comunità a Ventura Mondelli, tramite mandato di procura al signor Pogliago di Chiavenna.
Il Merone si sottoscrive.
Sigillo cartaceo impresso.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 397
398. "Conto di contado raporto alle guardie. 1745".
1745, [Chiavenna]
Contabilità delle somme dovute dal contado di Chiavenna a Pietro Antonio Stampa, console di Chiavenna, per le spese sostenute per le guardie di sanità a Novate e Rippa, al sasso di Verceia ed alla strada Francesca per il male del bestiame.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 398
399. "Conto di contado per la guardia. 1746".
1746 ottobre 18, Samolaco
Agostino Baretta fu Giovanni, console di Samolaco, redige nota delle spese sostenute per l'alloggio delle guardie di sanità alla "Bocca di Mera", con relativa ripartizione fra i Comuni del contado a computo di caratto.
Segue confesso 1748 maggio 12 di B. Paravicini attestante il saldo della quota dovuta dalla comunità di Piuro, effettuato dal console Bartolomeo Jacomella.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 399
400. "Assegno".
1748 giugno 17
Pietro Antonio Segneri, cappellano di Sant'Abbondio, assegna a Giovan Pietro del Curto il diritto di riscuotere da Bartolomeo Jacomella, console di Piuro, la somma di lire 26 e soldi 15 dovuta dalla comunità alla cappellania di Sant'Abbondio per un fitto scaduto il 1 giugno corrente, oltre alla somma di lire 2 e soldi 10 a pagamento di una messa e di un ufficio tenuti per ordine del console.
Il cappellano Segneri si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 400
401. "Conto consolare di domino Giovan Antonio Pasino fu Lorenzo".
1750
Resa dei conti della amministrazione di Giovan Antonio Pasino fu Lorenzo, console della comunità di Piuro anno 1750.
Tra l'altro: registrazione del nuovo estimo anno 1749.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 401
402. Spese di contado.
1751
Contabilità delle spese di contado per il male del bestiame e per le visite del vescovo Bonesana anni 1698 e 1706.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 402
403. Conto consolare anno 1752.
1752, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Pietro Antonio Succietti, console della comunità di Piuro anno 1752.
Tra l'altro: giornate fatte "in divertire dalla strada imperiale il fiume Valedrana".
Volume cart., cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 403
404. "Confesso".
1754 febbraio 8
Bernardino Merlo confessa di ricevere da Antonio Lisignolo, console di Piuro dell'anno 1753, la somma di lire 67 soldi 10 moneta di Milano per il baliatico somministrato dalla moglie a Maria Venanzia, esposta e ritrovata davanti alla chiesa di Sant'Abbondio.
Giambattista Losio scrive per detto Merlo.
Atto singolo cart., cc. 1 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 404
405. "Conto dell'amministrazione e maneggio di Gianpietro del Re".
1754
Resa dei conti della amministrazione di Giampietro del Re, console della comunità di Piuro anno 1754.
Segue revisione 1759 aprile 29, eseguita ed approvata dai deputati Francesco de Vertemate e Placido de Vertemate.
Registro cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 405
406. "1757. Conto di domino Pierantonio del Re".
1757, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Pierantonio del Re, console della comunità di Piuro anno 1757.
Segue revisione 1759 aprile 26 eseguita ed approvata dai deputati Francesco de Vertemate e Placido de Vertemate.
Tra l'altro: lavori al tetto del palazzo pretorio; a Giuseppe Segneri per l'arma del podestà Pietro de Castelmuro.
Volume cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 406
407. "Conto del maneggio ed aministrazione consolare di Giovan Antonio Pasino".
1762
Resa dei conti della amministrazione di Giovan Antonio Pasino, console della comunità di Piuro anno 1762.
Segue revisione 1763 marzo 6, eseguita ed approvata dal cancelliere Francesco Foico, agente a nome del consiglio della comunità.
Tra l'altro: restauro della strada imperiale alla Valledrana ed alla Valle Pluviosa; provviste di legna per accendere il fuoco nella sala dei consigli presso l'Ospitale dei poveri di Piuro.
Volume cart. num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 407
408. "Confessi n. 1-17".
1778
Confessi di creditori diversi di ricevuta di somme da Placido De Vertemate Franchi, depositario dei denari delle taglie della comunità di Piuro.(1)
Antecedenti dal 1479. Seguiti al 1783.
N. 16 documenti.
Fascicolo cart., cc. 20 num. rec.
Note: 1. Alcuni confessi riguardano il saldo delle giornate fatte dagli stimatori nel perticare e stimare i fondi per il nuovo estimo, anni 1749-1778, con relative stime.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 408
409. "Conto consolare per l'anno 1780".
1780, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Filippo Foico, console della comunità di Piuro anno 1780.
Segue revisione 1782 febbraio 28, eseguita e sottoscritta dal cancelliere e deputato Francesco Foico.
Tra l'altro: lavori al palazzo pretorio.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 409
410. "Conto del maneggio consolare del signor Carl'Antonio Poletta".
1781, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Carlo Antonio Poletta, console della comunità di Piuro anno 1781.
Segue revisione 1782 febbraio 26 eseguita ed approvata da Placido de Vertemate Franchi, agente anche a nome di Marco Jacomella, deputati del consiglio di Piuro.
Nota 1790 dicembre 20 del notaio Giuseppe Antonio Vanone attestante il saldo del debito della comunità agli eredi del cancelliere Godenzo Sparagnapane, successi nelle ragioni del console Poletta.
N. 2 copie.
Tra l'altro: riattazione del riparo al "ponte novo" dell'Acquafraggia; compenso ad Antonio Caracioli per l'incisione dell'arma del podestà; spese per la fune della campana del palazzo pretorio.
Volume cart., cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 410
411. "Obligo".
1782 giugno 10, Piuro
Pietro Tamagno fu Giovanni di Savogno, console di Piuro, si impegna con Carlo Antonio Poletta fu cancelliere Pietro Antonio, console di Piuro dell'anno 1781, per la somma di lire 317 moneta di Milano da blozeri 24 per lira, oltre al fitto annuo del 4 per cento, a saldo del credito da questi vantato per il suo maneggio consolare.
Giangerolamo de Vertemate Franchi e il notaio Guglielmo Scala, testimoni, sottoscrivono.
Segue nota 1790 dicembre 20 del notaio Giuseppe Antonio Vanone attestante il pagamento del debito della comunità agli eredi cancelliere Godenzo Sparagnapane, successori nelle ragioni del console Poletta.
Fascicolo cart., cc. 22 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 411
412. "Conto del maneggio consolare di Giovan Pietro Lucchinetto".
1783, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Giovan Pietro Luchinetti, console della comunità di Piuro anno 1783.
Segue revisione 1784 giugno 11, eseguita ed approvata dai deputati Francesco Foico e Fedele de Vertemate Franchi.
Tra l'altro: ripari al ponte nuovo dell'Acquafraggia ed al ponte della Valledrana sotto la chiesa vecchia di Sant'Abbondio; compenso al cancelliere Giovan Pietro Pedretti per aver inciso l'arma del podestà; trasporto di un'inferma all'ospitale di Chiavenna.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 412
413. "Conto del maneggio consolare del signor Aggostino Jacomella".
1784, Piuro
Resa dei conti della amministrazione di Agostino Iacomella fu Bartolomeo, console della comunità di Piuro anno 1784.
Segue revisione 1785 dicembre 27, eseguita ed approvata dai deputati Francesco de Vertemate e Fedele de Vertemate.
Tra l'altro: lavori al ponte grande della Rovina.
Volume cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 413
414. "Conto consolare dell'anno 1786 tenuto da Pietro Antonio Martinuccio".
1786, Piuro
Resa dei conti dell'amministrazione di Pietro Antonio Martinuccio fu Lorenzo, console della comunità di Piuro anno 1786.
Segue revisione 1787 marzo 2 eseguita ed approvata dal deputato Fedele de Vertemate Franchi.
Tra l'altro: pagamenti all'arciprete per la visita pastorale del vescovo Giovan Battista Mugiasca.
Volume cart., cc. 6 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 414
415. "Confessi della taglia 1786".
1786, Piuro
Confessi di Placido de Vertemate Franchi, depositario dei denari delle taglie, di ricevuta di somme dagli scoditori delle taglie delle vicinanze della comunità per l'anno 1786.
N. 8 documenti.
Fascicolo cart., cc. 11 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 415
416. "Maneggio consolare della magnifica comunità di Piuro tenuto da domino Lorenzo Succetto per l'ano 1787".
1787
Resa dei conti della amministrazione di Lorenzo Succetto, console della comunità di Piuro anno 1787.
Seguono revisioni 1788 maggio 4 e 1790 aprile 6, curate e sottoscritte da Fedele Vertemate Franchi e Bernardo del Curto, deputati revisori.
Tra l'altro: spese al portone e rastello di guardia per il male del bestiame; a Giacomo Rogantino per l'arma del podestà.
Volume cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 416
417. Confessi n. 1-15.
1787
Confessi di creditori diversi di ricevuta di somme da Placido de Vertemate Franchi, depositario dei denari delle taglie della comunità di Piuro.
N. 11 documenti.
Tra l'altro: confesso di Giovan Mathias Ielli, pittore, per arma e iscrizione del podestà Giovanni Dorici; nota dei denari riscossi dagli esattori delle taglie; stima di Bernardo del Curto sopra l'occupazione dei fondi della strada "ristaurata di fori del Portone di Prosto".
Fascicolo cart., cc. 16 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 417
418. "Conto e maneggio consolare di Battista Zaruco".
1788
Resa dei conti della amministrazione di Battista Zaruco, console della comunità di Piuro anno 1788(1).
Segue revisione anno 1789 eseguita dai deputati del consiglio della comunità.
Tra l'altro: fabbrica del ponte grande della Rovina; formazione dell'estimo.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Note: 1. Il documento è incompleto, essendo mancante della prima parte.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 418
419. Confessioni delle taglie.
1788
Confessi di creditori diversi di ricevuta di somme da Placido de Vertemate Franchi, depositario dei denari delle taglie della comunità di Piuro.
N. 7 documenti.
Tra l'altro: contabilità delle giornate fatte in occasione del male del bestiame bovino; contabilità delle giornate fatte da Bernardo del Curto per la formazione dei quinternetti delle taglie.
Fascicolo cart., cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 419
420. Confessi di pagamento.
1788 maggio 15 - 1789 marzo 2
Confessi di creditori diversi inerenti la riscossione di somme da Giovan Battista Zarucho fu Antonio, console di Piuro anno 1788.
Tra l'altro: spese e taglie per la fabbrica del ponte grande della Rovina.
Registro cart., cc. 28 num. rec., cc. 13 - 24 bianche
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 420
421. Bonifici.
1791
Promesse di bonifici alla comunità di Piuro di importi di taglie.
N. 3 documenti.
Fascicolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.3
Segnatura: cart. 8, s. 3, fasc. 421