120. "Congregatione".
1627 marzo 28, Piuro, "nella casa eredi Coradino del Aglio"
Antonio Bassanella, console, Giovanni Pedrini, viceconsole, Pietro Bracco, Battista del Re e Pietro dell'Elza, canepari, e gli uomini del comune di Piuro, tutti elencati, deliberano la sostituzione della chiesa patronale di San Cassiano, distrutta dalla frana del 1618, con la chiesa di Sant'Abbondio della Roncaglia di Piuro finché la prima chiesa sarà di nuovo ricostruita, ed eleggono don Giuseppe Conti di Sondalo a loro curato.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 120
121. "Stabilimenti del comune per gli anni 30, 32, 33".
1632 marzo 19 - 1633 gennaio 2
Deliberazioni del consiglio segreto della comunità di Piuro, anno 1632, sotto il consolato di Giovan Andrea Abisso.
Notaio Giovan Giacomo Vertemate Franchi.
Tra l'altro: proposta di unire il contado di Chiavenna con quello di Bormio, e questi alla Valtellina; proposta di completamento dell'estimo; missione del vescovo a Morbegno per la soppressione della archiprebenda; nomina di arciprete e canonico.
Registro cart., cc. 10 num. rec.
Segnatura antica: "N. 21"
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 121
122. "Attuario della magnifica comunità di Piurio nel consolato di messer Carlo Vertemate Franchi dell'anno 1634. Signato n. 21".
1634 gennaio 6 - 1635 gennaio 10
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e generale della comunità di Piuro, anno 1634, sotto il consolato di Carlo Vertemate Franchi.hi.
Tra l'altro: accomodamento del ponte dell'Acqua Fraggia nella strada imperiale, guastato dalle inondazioni anno 1633; legato in favore dell'Hospitale dei poveri, testamento di Luigi Vertemate Franchi, anno 1586, a rogito Claudio Beccaria, eredi testamentari Luigi e fratelli Vertema Franchi fu Luigi; imposizione di dazio (oltre il dazio di contado) per i debiti di comunità conseguenza della rovina del 1618; danni alla sanità provocati dai pozzi della Rovina.
Registro cart., cc. 21, da cc. 1 a cc. 17 num. orig., poi num. rec.
Segnatura antica: "N. 21"
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 122
123. Consiglio di contado e ordinario.
1635 maggio 6 - 1635 maggio 11
Verbale del consiglio di contado del 1635 maggio 6, convocato per ordine di Francesco Peverello Ferlino, console di Chiavenna, per discutere le richieste dell'ambasciatore grigione per l'alloggiamento della corte del principe, degli ufficiali dei quattro reggimenti e compagnia franca, della soldatesca del reggimento del colonnello di Zerni, dei carabinieri e per il compimento della costruzione dei ponti al Prabise, dei Carri e del Liro e la fornitura di tre scale.
Segue verbale del consiglio ordinario della comunità del 1635 maggio 11, convocato dal console Carlo Vertemate Franchi per deliberare sui punti discussi in Chiavenna nel consiglio di contado.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 123
124. Stabilimenti del consiglio segreto.
1635 dicembre 30 - 1636 gennaio 1, Prosto
Verbali del consiglio segreto della comunità di Piuro 1635 dicembre 30 e 1636 gennaio 1, convocati dal console Carlo Vertemate Franchi, con elezione degli officiali di comunità per l'anno 1636(1).
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Note: 1. Nel consiglio del 30 dicembre il console constata la conclusione di un anno pieno di calamità e miserie per i fatti di guerra incombenti sulla comunità.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 124
125. "Instrumentum sindicati".
1637 dicembre 27, Piuro, "nella chiesa plebana de Sancto Abondio de Pestera"
Verbale del consiglio generale della comunità di Piuro, convocato da Giovan Antonio Lumaga, console anno 1637.
Giovan Battista Beccaria fu Giovan Battista di Piuro, notaio di Chiavenna.
Copia autentica, 1650 febbraio 16, Giovan Antonio Butintrocho fu Agostino di Piuro, notaio di Chiavenna.
Tra l'altro: taglia imposta per i continui aggravi della guerra sostenuta dal contado; rifiuto dei forestieri, aventi beni nell'estimo di comunità, di pagare detti estimi; nomina di 4 deputati alla definizione dei conti e dei maneggi consolari.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 125
126. "Stabilimenti".
1638 gennaio 3 - 1638 aprile 11
Deliberazioni del consiglio segreto della comunità di Piuro, anno 1638, sotto il consolato di Pietro Antonio Foico.
Cancelliere Gabriello Motallo.
Tra l'altro: decisione di "tirare fuori l'aquaduto della Mera nella Rovina di Piuro", a condizione che la comunità renda disponibili ad operai ed impresari 6 uomini al giorno, le cui giornate saranno scontate a fine anno dalle taglie.
Fascicolo cart., cc. 3 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 126
127. "Sindicato della comunità di Villa. N. 55".
1639 settembre 18, Pontegia, "nella chiesa di San Martino"
Verbale del consiglio generale della comunità di Ponteggia della giurisdizione di Piuro, convocato dal console Giovanni Rolandino e dal consiglio segreto di detta comunità per opporsi alla possibile nomina di Giovan Antonio Lumaga a cancelliere dell'officio del podestà di Piuro.
Antonio Polavinus de Georgettis fu Giovanni, di Ponteggia, notaio di Chiavenna.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 127
128. "Sindicato generalle".
1639 settembre 21, Piuro, "a presso la chiesa di Santa Maria di Prosto"
Verbale del consiglio generale della comunità di Piuro, convocato dal console Giovanni de Pedrini e dal consiglio segreto di detta comunità.
Antonio Polavinus de Georgettis fu Giovanni di Ponteggia, notaio di Chiavenna.
Tra l'altro: provvedere ad una casa per l'abitazione del podestà e relativo arredo; riconferma dell'autorità ai consoli di convocare i consigli generali; divieto di accedere ad incarichi per un periodo di otto anni per coloro che abbiano ricoperto la carica di podestà o altre cariche inerenti l'amministrazione della giustizia; interdizione dalle cariche pubbliche per coloro che non abitano stabilmente nella comunità; nomina di due persone a Piuro ed una a Villa per l'elezione del luogotenente che assista il podestà nelle cause criminali, in conformità ai trattati 1639 settembre 3 tra sua maestà cattolica e le Tre Leghe; opposizione alla nomina di Giovan Antonio Lumaga a cancelliere del podestà; comportamento nell'esaminare la resa dei conti dei consoli dal 1635 in poi.
Atto singolo cart., cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 128
129. "Instrumentum sindicati".
1646 dicembre 21, Piuro, "nella chiesa della Beata Vergine Maria di Prosto"
Verbale del consiglio generale della comunità di Piuro, convocato dal console Bernardino Tognana, di Santa Croce, e dal consiglio segreto di detta comunità.
Antonio Polavinus de Georgettis fu Giovanni, di Ponteggia, notaio di Chiavenna.
Tra l'altro: obbligo dei possessori di capitali al pagamento delle taglie; ratifica della grida 1646 novembre 27 con ordine ai consoli di rivedere i conti dei loro maneggi entro un mese e mezzo dal compimento del loro mandato; ratifica delle decisioni dei deputati di comunità in merito alla revisione dell'estimo generale di comunità e della delegazione fatta dal Gianinale, console dell'anno 1644, inerente i 14000 scudi dovuti alla comunità da diversi comuni del contado, da utilizzare in parte a saldo dei crediti vantati dai signori Salici di Soglio; nomina dei deputati(1), uno per quartiere, con autorità di fare le dovute quietanze ai comuni debitori, di dare compimento ai signori Salis della loro porzione dei 14000 scudi aggiudicati nella revisione dell'estimo generale di contado, di rivedere i conti dei consoli passati.
Atto singolo cart., mm 190x275, cc. 8 num. rec.
Note: 1. I quattro deputati nominati ricusano l'incarico.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 129
130. "Sindacatus generalis ad elligendum factus per homines comunitatis Plurii. N. 66".
1648 ottobre 25, Piuro, "nel semiterio della chiesa di Santo Abondio"
Verbale del consiglio generale della comunità di Piuro, sotto il consolato di Giovan Maria Bongianno fu Antonio.
Giovan Antonio Butintrocco di Agostino, di Piuro, notaio di Chiavenna.
Tra l'altro: elezione di 4 deputati per la revisione dei conti tenuti dai consoli negli anni precedenti, secondo le disposizioni dei signori delle Tre Leghe, per ovviare agli errori dei maneggi consolari; proposta del console di eleggere nel consiglio segreto ed ordinario della comunità solo persone dimoranti stabilmente nel Contado; determinazione del Consiglio di autorizzare ciascun consigliere ad eleggere anche persone "dimoranti a Venezia o altrove, purché detto consigliere eserciti la carica sino al ritorno del nominato".
Atto singolo cart., cc. 8 num. rec.
Segnatura antica: "N. 66"
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 130
131. Stabilimenti.
1649 febbraio 28, Piuro, "in casa del signor console"
Deliberazioni del consiglio segreto ordinario con giunta della comunità di Piuro, sotto il consolato di Giovan Paolo Beccaria.
Tra l'altro: nomina di 4 deputati "per li affari del estimo del Contado"; definizione delle taglie dovute dalle chiese della comunità sopra i beni acquistati prima e dopo l'anno 1620.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 131
132. "Sindicatus magnifice comunitatis Plurii".
1650 marzo 27, Piuro, "in cortilli ante domus Joannis Pauli Beccarie in loco de Sancto Abundio"
Verbale del consiglio generale della comunità di Piuro, convocato da Giovan Paolo Beccaria, console dell'anno 1649.
Antonio Polavinus de Georgettis fu Giovanni, di Villa, notaio di Chiavenna.
Tra l'altro: ripartizione sopra le quattro vicinanze della comunità della somma dell'estimo e dei debiti; ripristinare l'ordine vigente nell'antica Piuro nella resa dei conti dei consoli; necessità della nomina di una giunta da affiancare al consiglio segreto per trattare le occorrenze gravi della comunità; nomina di un cancelliere di comunità e relativi compiti; obbligo della conservazione delle scritture di comunità conservate in una cassa col sigillo della comunità presso il console e della redazione dei relativi inventari; necessità di ricopiare e registrare il
libro dell'estimo generale.
Allegata missiva 1650 dicembre 5 di Giacomo Malagucino al cancelliere Bernardo Foicho di riconsegna di scritture della comunità di Piuro.
Atto singolo cart., mm 185x275, cc. 12 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 132
133. "Sindicatus vicinantie Sancte Crucis et Aurogo".
1650 agosto 10, Santa Croce, "nella strada imperiale avanti la chiesa"
Verbale del consiglio delle vicinanze di Santa Croce e di Aurogo, riunite per procedere alla nomina di Antonio del Re di Santa Croce e di Antonio Jacomella detto Casiano di Aurogo a deputati delle vicinanze abilitati ad intervenire ai conti di comunità, a liquidare e riscuotere conti per dette vicinanze, a comparire davanti ai giudici ordinari ed al tribunale di Piuro per difendere nelle cause, a costituire altri procuratori per conto dei vicini.
Antonio Polavino di Giorgio di Villa, notaio di Chiavenna.
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 133
134. "Stabilimenti".
1651 dicembre 31, Savogno, "nella casa della chiesa di S. Antonio"
Deliberazioni del consiglio della vicinanza di Savogno, convocato ad istanza di Guglielmo Bongianno fu Andrea, uomo di consiglio, per trattare in 4 punti l'elezione dei due uomini di consiglio della vicinanza, la bonifica di taglie del tre per cento per gli scoditori di taglie della vicinanza, la nomina del nuovo sindaco della vicinanza.
Bernardo Foico, cancelliere di Piuro.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 134
135. Estratto di verbale del 1643 giugno 28.
1652 aprile 11, Prosto
Il cancelliere Pietro Antonio Foicho attesta che nel consiglio generale della comunità di Piuro, tenutosi il 1643 giugno 28 sotto il consolato di Giovanni de Pedrini fu Giovan Maria, tra le altre cose fu stabilito di non corrispondere a nessun assessore salario alcuno a carico della comunità.
Il cancelliere Foicho si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 135
136. "Stabilimenti di contado 1652".
1652 luglio 7 - 1652 agosto 18, Chiavenna
Deliberazioni del consiglio di contado di Chiavenna inerenti l'affitto dell'osteria della Riva, dei pozzi e delle barche del Laghetto e la rescissione della convenzione sopra la sosta della Riva tra il contado e Paolo Giani.
Notaio Bernardo Greco, cancelliere di Chiavenna.
Copia autentica ,1725 dicembre 19, notaio Paravicino de Paravicini, cancelliere di Chiavenna(1).
Atto singolo cart., cc. 8 num. rec.
Note: 1. L'autentica del notaio specifica "che la presente copia sia stata da me infrascritto notaio e cancelliere estratta da un libro intitolato stabilimenti, ordini et atti toccanti la magnifica comunità di Chiavenna nottati da me Bernardo Greco notaio come cancelliere di essa comunità nell'anno 1652 et 1653".
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 136
137. "Summario dille copie delli consigli di contado".
[1655]
Verbali dei consigli di contado e della giurisdizione di Chiavenna, 1650 agosto 7 - 1654 dicembre 18, tenuti sotto i consolati di Bernardo Peverello fu Lorenzo di Chiavenna, console di Chiavenna anni 1650-1654, estratti dagli atti di Bernardino Greco, noatio, notaio di Chiavenna.
Tra l'altro: proposta di introduzione di due maestri(1); esenzioni fatte dalle Tre Leghe a favore degli evangelici nativi di Chiavenna; introduzione di un mercato a Chiavenna; comparto delle spese sostenute nella lite per le alpi della Valle di Lei e per la sentenza generale dell'estimo del 1643; convenzione con Paolo Giani per la fabbrica della sosta della Riva di Chiavenna.
Volume cart. 16 num. rec.
Note: (1) Di detti maestri, uno dovrebbe insegnare a leggere, scrivere e conteggiare; l'altro, latinità.
Nelle discussioni, Chiavenna, Piuro e Novate sono per l'introduzione dei maestri per quattro anni, con salario di ducatoni 100 all'anno; Villa, Mese, Gordona e Samolaco danno voto negativo.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 137
138. "Consigli fatti della magnifica comunità di Piuro nel'anno 1656".
1656 gennaio 2 - 1656 dicembre 3, Piuro
Deliberazioni dei consigli segreto, ordinario e di giunta del comune di Piuro, anno 1656, sotto il consolato di Giacomo Andrea Martinutio fu Giovanni.
Cancelliere Bernardo Foicho.
N. 12 documenti e N. 2 allegati.
Tra l'altro: "per la casa da far bancha a Santo Abondio"; finire di far comodare il ponte della Mera nella Rovina di Piuro; riferimento al primo estimo di comunità anno 1623; consiglio di contado per sospetto di peste; accomodare la strada per andare alla Valle di Lei rovinata da una frana; beni rovinati dalla Valle Pluviosa.
Fascicolo cart., cc. 25 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 138
139. "1657. Consiglii fatti della magnifica comunità di Piuro nel anno 1657".
1657 gennaio 21 - 1657 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1657, sotto il consolato di Antonio Jacomella detto Pelera.
Cancelliere Bernardo Foicho.
N. 12 documenti e N. 3 allegati.
Tra l'altro: cause con Giovan Paolo Beccaria e Carlo Vertema Franchi; ritardo nella capitolazione per la formazione dell'estimo.
Fascicolo cart., cc. 28 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 139
140. "1658. Consigli fatti della magnifica comunità di Piuro nel anno 1658".
1658 gennaio 10 - 1658 dicembre 28
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e con giunta della comunità di Piuro, anno 1658, sotto il consolato di Antonio del Re fu Lorenzo.
Notaio Giovan Antonio Buttintroco.
Cancelliere Bernardo Foico.
Allegate copie delle deliberazioni 1658 gennaio 10, agosto 4 e novembre 11, sottoscritte dal cancelliere Bernardo Foico.
Tra l'altro: proposta di destinare permanentemente un luogo dove tenere i consigli (si sceglie Sant'Abbondio per il corrente anno); inadempienze delle vicinanze di Savogno e Santa Croce nella riscossione delle taglie.
Volume cart., cc. 34 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 140
141. "Consigli fatti della communità di Piuro nel anno 1659".
1659 gennaio 12 - 1660 gennaio 1
Deliberazioni dei consigli segreto ordinario, con giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1659, sotto il consolato di Giovan Andrea Abisso.
Cancelliere Bernardo Foicho.
Tra l'altro: messe nelle chiese per ottenere la eliminazione delle gattane; grida del commissario di Chiavenna con la quale si ordina che nessuno "chirurgo o barbiere" (salvo i signori Andrea e Rodolfo Cortini) possa medicare persona alcuna; proposta di restauro del ponte dirupato sopra la Mera nella Rovina; proposta di ricoltivare i beni nella Rovina e rimetterli in estimo.
Atto singolo cart., cc. 24 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 141
142. "1660. Consiglii fatti della magnifica di Piuro nel anno 1660".
1660 gennaio 11 - 1660 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto, di giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1660, sotto il consolato di Carlo Foicho fu Pietro.
Cancelliere Bernardo Foicho.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: discussione con i Grigioni sulla questione di abolire la sindacatura ogni volta che sia di pregiudizio al capitolato di Milano; riforma e nuova formazione dell'estimo; ordine del podestà ai consoli di Piuro e Villa affinché forniscano 50 uomini armati, guidati da 4 capi, a difesa della giustizia.
Fascicolo cart., leg. in cordoncino, cc. 52 num. rec., bianche le cc. n. 8, 18, 23, 27, 32-48
Note: 1. Il volume comprende documenti relativi agli argomenti discussi nei consigli di anni diversi.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 142
143. "1661. Consiglii fatti della magnifica comunità di Piuro nel anno 1661".
1661 gennaio 1 - 1661 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto, di giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1661, sotto il consolato di Giovanni Lorenzino.
Cancelliere Bernardo Foicho.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: diritto della comunità di Piuro di poter condurre mercanzie da Chiavenna alla "sosta del Lovar" e di poter riscuotere i fitti annuali sopra detta sosta; precetti del podestà per la nomina di 50 soldati, 25 per Piuro e 25 per Villa; spese fatte da Antonio del Re, console [anno 1658], nel palazzo del podestà(1).
Volume cart., cc. 46 num. rec.
Note: 1. Le spese riguardano "far ponti e smaltar la muraglia, far l'armi d'esso podestà et assessor et tenente, et comodar il tetto del palazzo".
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 143
144. "Consiglii 1662. Consiglii fatti della magnifica comunità di Piuro nel anno 1662".
1662 gennaio 1 - 1662 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario e segreto, con gionta e generale della comunità di Piuro sotto il consolato di Antonio Sucetto fu Pietro, anno 1662.
Cancelliere Bernardo Foicho.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: richiesta delle Tre Leghe di provvedere ad una casa per tener banca; istanza del podestà a provvedere, non volendo accettare per tener banca la casa del signor Lumaga a Sant'Abbondio; lavori alla strada per la Valle di Lei; nomina di deputati per il registro del nuovo estimo.
Registro cart., cc. 26 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 144
145. "Consiglii fatti della magnifica comunità di Piuro nel anno 1663".
1663 gennaio 1 - 1663 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto, di giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1663, sotto il consolato di Giovan Antonio Butintroco fu Agostino, sino al 24 giugno, e di Antonio del Re per la rimanente parte dell'anno(1).
Cancelliere Bernardo Foicho.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: proposta di far costruire strade nella Rovina; spese sostenute, anno 1662, per la strada in Val di Lei; fabbrica nel palazzo a Santa Croce; conti di giurisdizione.
Volume cart., leg. cordoncino, cc. 39 num. rec., bianche le cc. n. 23, 32-35, 37-38
Note: 1. Il console Butintroco si dimette per incompatibilità di carica, essendo stato nel frattempo nominato luogotenente e cancelliere dell'officio del podestà.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 145
146. Consigli.
1665 gennaio 1 - 1665 dicembre 27
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto della comunità di Piuro, anno 1665, sotto il consolato di Antonio Iacomella fu Antonio detto Mazola di Aurogo.
Cancelliere Bernardo Foico.
Tra l'altro: debiti con la chiesa di S.Maria di Prosto per le spese sostenute per la visita del nunzio apostolico.
Fascicolo cart., cc. 12 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 146
147. "Consiglii fatti della magnifica comunità di Piuro nel anno 1666".
1666 gennaio 31 - 1666 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1666, sotto il consolato di Carlo fu Nicolò Vertemate Franchi fu Nicolò.
Cancelliere Bernardo Foicho.
Inserte missive inerenti argomenti trattati nei consigli.
N. 6 documenti.
Tra l'altro: pericoli del male contagioso che serpeggia in Germania e si avvicina all'Italia attribuito a "grandissima alteratione de pianeti"; caso di contagio in Engadina; guardie di sanità ai rastelli di Chiavenna e di Villa; corso del denaro da adottare per il pagamento delle taglie.
Allegati: missiva del deputato delle strade al console di Piuro per la sistemazione della strada nella "Pissavacha" in Val di Lei; nuova fabbrica del ponte grande nella Rovina di Piuro dell'anno 1659.
Fascicolo cart., cc. 33 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 147
148. Consigli.
1667 gennaio 2 - 1667 ottobre 10
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto, con gionta e generale della comunità di Piuro, anno 1667, sotto il consolato di Carlo Vertemate Franchi.
Cancelliere Bernardo Foicho.
N. 7 documenti.
Tra l'altro: spese straordinarie dell'anno 1622 "per l'occasione delle armi straniere"; vertenza con Chiavenna per la ripartizione delle spese degli anni 1621-1639 addossate al Contado; informazioni trasmesse alla cancelleria di Chiavenna per le missioni seguite l'anno 1626; rinuncia di Bernardo Foicho alla carica di cancelliere dopo 17 anni di servizio; guardie e provvedimenti per la peste diffusa nei dintorni di Basilea.
Fascicolo cart., cc. 38 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 148
149. "1668".
1668 aprile 3 - 1668 dicembre 30
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1668, sotto il consolato di Carlo Vertema Franchi.
Cancelliere Bernardo Foicho.
N. 6 documenti.
Tra l'altro: chiusura dei conteggi per le spese di guerra dell'anno 1622; visita del vescovo di Como e ripartizione delle spese; decreti feudali, decaduti, ma ancora vantati dal vescovo di Como sopra la casa e la sosta della Ripa del lago di Chiavenna; allegato con elenco dei decreti esibiti al podestà di Piuro(1).
Fascicolo cart., cc. 16 num. rec.
Note: 1. "Decreti diversi, compendiati e ristretti in uno solo, dato dalla dieta di Iante 1660 novembre 11; tassa degli onorari dovuti ad officiali, cancellieri e fanti nelle squadre di Traona e Morbegno; attestazioni del dottor Andrea Carbonara di Sondrio dell'osservato nel Terzero di Mezzo per spese criminali; forma degli onorari che si pagano all'assessore di Valtellina; ordenationi dei sindicatori sopra l'osservanza dei suddetti decreti; copia del decreto ottenuto l'anno 1657 giugno 29 inerente il processare contro le streghe, in atti di Martino Clerici, cancelliere di Coira; copia del capitolato di Milano 1639 settembre 3; copia dei capitoli et ordini fatti sopra le tronne e dalli nostri Signori confirmati".
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 149
150. "Consiglio secretto et ordinario".
1669 maggio 26, Piuro, "nella sala maggiore del palazzo del console in Roncalia di Piuro"
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1669 maggio 26, sotto il consolato di Carlo Vertema Franchi fu Nicolò.
Il console si sottoscrive.
Tra l'altro: nomina di deputazione per la riduzione di un terzo del pagamento delle taglie, stante la perdita dell'estimo pubblico "smembrato la quarta parte" per le inondazioni dei fiumi dell'anno 1663 e la grande miseria e povertà della comunità "che viene sostenuta con l'elemosina de l'Hospitale et altra opera pia"; ripartizione delle spese per la visita del patriarca Borromeo e del vescovo di Como.
Atto singolo cart., cc. 6 num. rec., bianche le cc. 4-6
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 150
151. "Espositioni e stabilimenti".
1672 settembre 25
Estratto del verbale del consiglio ella comunità di Piuro 1672 settembre 25.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 151
152. "Quinternetto dove sono registrati li Consiglii e stabilimenti del anno 1675".
1675 gennaio 1 - 1675 dicembre 28
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1675, sotto il consolato di Giacomo Rogantino fu Antonio.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Tra l'altro: sistemazione del ponte grande della Rovina; obbligo del contado a depositare 600 filippi nel Sacro Monte di Pietà della città di Como per le pretese feudali della mensa episcopale di Como sopra l'osteria e sosta della Ripa; mulino di Domenico Cion sito a Santa Croce allibrato erroneamente all'estimo di Villa.
Volume cart., cc. 40 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 152
153. "Notta delli consiglii portati nella vicinanza di Prosto".
1675, Prosto
Nota dei consigli tenutisi nella vicinanza di Prosto nell'anno 1675.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 2, s. 2, fasc. 153
154. "Quinternetto dove vi sono registrati li Consiglii et stabilimenti del anno 1676".
1676 gennaio 1 - 1676 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli intero ordinario e con gionta della comunità di Piuro, anno 1676, sotto il consolato di Giovan Pietro del Curto.
Inserte deliberazioni dei consigli delle vicinanze inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Tra l'altro: lettera di Filippo Pestalozzi, console di Chiavenna, per grida del commissario grigione contraria alla libera convocazione dei consigli generali di comunità(1); memoriale della Scola del Santissimo Sacramento della chiesa di Santa Maria di Prosto eretta in surroga alla Confraternita del Santissimo Sacramento della chiesa di S. Cassiano del già Piuro per il mantenimento dello iuspatronato di uno dei quattro canonicati della collegiata di Piuro (2); convocazione della vicinanza di Prosto: "51 capi famiglia, compresi 10 del luogho di Crana"; convocazione della vicinanza di Savogno: "28 capi di famiglia"; deputazione per estimare i beni "che di novo sono lavorati nella rovina di Piuro, sotto il Valone et sopra le Colturane"; causa con Iacomo Bracco per spese fatte dal defunto fratello Giovan Pietro per la fabbrica dell'acquedotto nella Rovina di Piuro; richiamo ai "capitoli e stabilimenti fatti nella renovatione dell'estimo dell'anno 1658"; opposizione degli "interessati del negozio de lavezzi" al pagamento del mercinomio; decisione di porre in estimo "le tronne da cavapietre de lavezzi" in conformità alla sentenza dell'estimo generale di Contado; richiesta di Giovan Battista Gufanti, canonico e curato dicurato di Sant'Abbondio, e di Francesco Casanova, arciprete di Prosto, per la certificazione della celebrazione delle messe lasciate dal fu Paolo Vertemate nel testamento 1640 agosto 15, da utilizzare nella causa mossa contro gli eredi Vertemati nella città di Praga; proposte di costruzione di un "pontesello provigionale" nel passo della strada pubblica sotto Sant'Abbondio dove passa la Valedrana.
Registro cart., cc. 63 num. rec.
Segnatura antica: "N. 5"
Note: 1. Anche Piuro conferma di aver sempre convocato liberamente i suoi Consiglii "indipendentemente dal podestà di Piuro".
2. Nel memoriale si cita l'instrumento di fondazione della collegiata di Piuro rogato il 1617 aprile 22 da Giovanni Sala, notaio della Curia episcopale di Como.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 154
155. "Sindichato generale"(1).
1677 dicembre 31, Prosto di Piuro, "nella piazza apresso la chiesa collegiata di S. Maria"
Deliberazioni del consiglio generale e del consiglio ordinario segreto della comunità di Piuro, convocati su istanza di Giovanni Maria Lisignolo, console, inerenti l'elezione dei nuovi consiglieri per il successivo anno e l'incanto dei dazi del pane, del vino e della carne(2).
Cancelliere Pietro Antonio Foicho fu Bernardo di Piuro, notaio di Chiavenna.
Atto singolo cart., mm 180x275, cc. 6 num. rec.
Note: 1. Il documento è datato 1678 "stilum notariorum".
2. Il console interroga il consiglio generale sulle modalità di elezione del consiglio per il prossimo anno: se far eleggere i consiglieri dalle vicinanze, come il precedente anno, o dal consiglio "conforme il stile vecchio". A decisione maggioritaria, il consiglio ordinario in carica si ritira e procede all'elezione dei 12 nuovi consiglieri che poi presenta al consiglio generale per l'approvazione.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 155
156. Consigli.
1678 novembre 29 - 1678 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1678, sotto il consolato di Lorenzo Mottessa fu Lorenzo.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
N. 5 documenti.
Fascicolo cart., cc. 8 num. rec., n. 5 carte bianche
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 156
157. "Sindicatus intrumentum".
1679 giugno 25, Prosto di Piuro, "nella piazza apresso la chiesa collegiata di S. Maria".
Deliberazione del consiglio generale della comunità di Piuro, convocato sotto il consolato di Lorenzo Mottessa, per l'elezione di un assessore per il podestà, per le proposte di devozione pubblica per invocare il bel tempo e scongiurare le rovine apportate dalle gattane ai castagni, per la nomina del cancelliere Giovan Pietro Segnero e di Lorenzo Mottessa il giovine a consoli di giustizia in sostituzione dei dimissionari Daniele Vertemate e Giovan Pietro del Curto.
Pietro Antonio Foichus fu Bernardo di Piuro, notaio di Chiavenna.
Atto singolo cart., cc. 10 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 157
158. "Instrutione a nome del contado di Chiavenna nella missione a Milano per li affari della sanità".
1679 dicembre 1, Chiavenna
Istruzioni in 9 punti date al dottor Francesco Vertemati, rappresentante del contado di Chiavenna presso il Tribunale della sanità di Milano, in merito alle misure precauzionali da adottarsi per impedire la diffusione della peste.
Cancelliere Giovan Battista Pestalotius.
Tra l'altro: guardie "in cima al monte della Spluga" e ai confini della Valle Bregaglia; riferimento alla truppa di 42 soldati Alemani del reggimento del conte Trotti lasciato arrivare dai signori di Bregaglia ed Engadina "sino al nostro rastello della Villa".
Atto singolo cart., cc. 4 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 158
159. Stabilimenti.
1679 maggio 17 - 1679 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1679, sotto il consolato di Lorenzo Mottessa.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
N. 17 documenti.
Tra l'altro: salario dei delegati per la sentenza proferita per i ripari sopra il torrente Valedrana; approvazione dei capitoli stabiliti a Milano da Francesco Vertemate con il Tribunale della sanità per la difesa del Contado dal contagio; ratifica della deliberazione del consiglio di contado per i "rastelli" e guardie di sanità alla montagna di Spluga ed a Villa; supplica dell'arciprete Casanova per la riscossione di una partita dovuta dalla comunità di Piuro al fratello padre Ludovico Casanova nell'anno 1624, sotto il consolato di Giovan Pietro Foicho, per forniture fatte alla soldatesca.
Fascicolo cart., cc. 31 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 159
160. "1680".
1680 gennaio 1 - 1680 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1680, sotto il consolato di Giovan Battista Gianinallo fu Giovan Pietro.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: benedizione papale per la liberazione dalle gattane; tariffa delle mercedi sia nel civile che nel criminale formate dai signori delegati; lamentele e proposta di abolizione delle voghe per i danni provocati.
Registro cart., cc. 32 num. rec., le cc. 21-26 sono bianche
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 160
161. "Quadarnetto dove vi sono registrati li Consigli e stabilimenti della magnifica comunità di Piuro del anno corente 1681".
1681 gennaio 1 - 1681 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1681 (1), sotto il consolato di Giovan Battista Gianinallo fu Giovan Pietro.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Tra l'altro: "libro delle regole" e costituzioni del governo del venerando Ospitale dei poveri di Piuro, formato dal dottor Francesco Vertemate, approvato dal Consiglio, firmato dal vescovo di Como, sottoscritto e sigillato da Giovan Simone Franzone, suo segretario, il 2 ottobre; elezione dei sette sindaci dell'Hospitale; decisione di annettere gli abitanti di Cranna alla vicinanza di Sant'Abbondio in tutte le materie concernenti l'Ospitale (altrimenti legati alla vicinanza di Prosto "nelle cose pubbliche"); deviazione del fiume Mera dalla parte del crotto dei Polavini nella rovina di Piuro, con grave rischio per la strada imperiale; primo incanto della ragione della pescagione o nassa.
Registro cart., cc. 28 num. rec., le cc. 20-28 sono bianche
Note: 1. I consigli dicembre 26 e 31 sono datati anno 1682 per la caratteristica datazione "more notariorum".
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 161
162. Consigli e stabilimenti.
1682 gennaio 3 - 1682 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1682 (1), sotto il consolato di Marco Pasino.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Inserto precetto 1682 febbraio 18 di Florio de Pellizzari, podestà della giurisdizione di Piuro, per la convocazione del consiglio generale per la nomina del canonico e vicecurato delle vicinanze di Aurogo e Santa Croce.
Tra l'altro: spese del processo criminale Giuseppe Fagietto; male del bestiame nello Stato di Milano e casi di epidemia a Novate, alla Riva, a Somaggia, Samolaco, Gordona e Mese; annuncio della prossima visita del vescovo di Como; rifacimento e ripari dei ponti.
Registro cart., leg. rec., cc. 22
Note: 1. Il consiglio dicembre 31 è datato anno 1683 "more notariorum".
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 162
163. "Sindichatus geeneralis instrumentum".
1683 luglio 11, Piuro, "nella piazza apresso la chiesa collegiata di S. Maria di Prosto"
Deliberazioni del consiglio generale della comunità di Piuro, convocato su istanza del console Daniele Vertemate fu Carolo, per trattare i seguenti argomenti: elezione dell'assessore presso l'ufficio del podestà della giurisdizione di Piuro; taglio di spese di refezione e beveraggi per l'entrata in carica dei futuri podestà; celebrazioni di funzioni religiose per bisogni pubblici; imposizione di un termine perentorio agli esattori del taglione per la consegna delle somme riscosse e relativi conti.
Pietro Antonio Foicho fu Bernardo di Piuro, notaio di Chiavenna.
Atto singolo cart., mm 185x275, cc. 8 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 163
164. "1683".
1683 gennaio 1 - 1683 dicembre 28
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1683 (1), sotto il consolato di Daniele Vertemate.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Allegate N. 2 carte inerenti argomenti trattati nei consigli.
Tra l'altro: spese per la visita del vescovo di Como settembre 1682; arma sopra il palazzo e ben servito per il podestà Florio de Pelizari; danni del fiume Mera alla strada imperiale ai piedi del Rovano.
Registro cart., cc. 30 num. rec., le cc. 17-26 sono bianche
Note: 1. Il consiglio dicembre 28 è datato anno 1684 "more notariorum".
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 164
165. "1684".
1684 gennaio 6 - 1684 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1684 (1), sotto il consolato di Daniele Vertemate.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Allegata cedola 1684 dicembre 29 per l'incanto dei dazi.
Tra l'altro: arbitramento a favore di Piuro nella lite con Villa per l'estimo; Antonio Schala offre un capitale di ducati 337 che tiene sopra la "Zecha di Venetia" per redimere beni fatti stimare dagli esattori del taglione.
Registro cart., cc. 20 num. rec.
Note: 1. I consigli dicembre 28 e 31 sono datati anno 1685 "more notariorum".
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 165
166. "1685".
1685 gennaio 1 - 1685 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario e del consiglio di giunta della comunità di Piuro, anno 1685 (1), sotto il consolato di Daniele Vertemate.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho(2).
Inserte ed allegate carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: discussione del consiglio di contado in materia di estimo, per il rifiuto degli ecclesiastici di pagare taglie e taglioni dovuti sopra i loro patrimoni e benefici; pretesa del podestà Bevilacqua per il restauro della prigione; pericolante il ponte grande della Mera nella Rovina; Cristiano Giorgi, luogotenente di Chiavenna, chiede i recapiti contenenti le ragioni del Capitolo della colleggiata di Santa Maria di Prosto di esigere "il dazio della strada sopra le mercanzie e bestiame ossia il furleit"; Piuro si dissocia dalla giurisdizione di Chiavenna in merito alla nuova tariffa sopra le spese giudiziali, criminali e civili, riconfermando la tariffa del 1679 settembre 1; pretese della comunità di Piuro verso Giovanni Salice di Tirano, già governatore di Valtellina, per il taglione posto dalla comunità l'anno 1678.
Volume cart., cc. 30 num. rec.
Note: 1. I consigli dicembre 28 e 31 sono datati anno 1686 "more notariorum".
2. Alcuni verbali sono redatti e sottoscritti da Bernardo Foico e da Giovan Pietro della Clara, per l'assenza del cancelliere di comunità.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 166
167. "1686".
1686 gennaio 1 - 1686 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario della comunità di Piuro, anno 1686 (1), sotto il consolato di Daniele Vertemate.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Allegata cedola per l'incanto dei dazi.
Tra l'altro: incarceramento della figlia fu Giovanni Tognana e disposizioni per la tortura; carta di ben nato per Giovan Battista Foicho abitante a Vienna; sistemazione della strada "nelli ronchi di Savogno al Pizallo" rovinata dalle piogge.
Registro cart., cc. 24 num. rec., le cc. 17-22 sono bianche
Note: 1. I consigli dicembre 28 e 31 sono datati anno 1687 "more notariorum".
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 167
168. "1687".
1687 gennaio 1 - 1687 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario della comunità di Piuro, anno 1687, sotto il consolato di Vincenzo Vertemate fu Nicolò.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Allegate carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
N. 17 documenti.
Tra l'altro: causa prevosto Peverello contro le comunità di Piuro e Villa, arbitro Filippo Pestalozza, di Chiavenna; arma nel palazzo di Santa Croce per il podestà uscente, carta di ben servito, ringraziamento; denuncia di Giovan Pietro Gianinallo, abboccatore del dazio del pane, riguardante la vendita di pane, comprato a Chiavenna, nella bottega di Prosto e nella botteghetta di fuori della Valle Pluviosa alias di Andrea Farovino a Campedello.
Allegati capitoli di prova, 1687 ottobre 20, prodotti dal capitano Pietro Antonio Foicho nella causa mossagli dalla comunità di Piuro per il dazio del pane: notai Bernardo Piperellus e Pietro Segnerus, esaminatori.
Fasc. cart., cc. 45 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 168
169. "1688".
1688 gennaio 6 - 1688 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario della comunità di Piuro, anno 1688, sotto il consolato di Vincenzo Vertemate fu Nicolò.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Allegato elenco degli abboccatori del dazio del pane, del vino e della carne per gli anni 1688-1701.
Tra l'altro: deputazione di Daniele Vertemate sopra la restaurazione dei ripari nella rovina di Piuro per assicurare la strada imperiale; sistemazione della strada "attaccata al locho di San Cassiano nella rovina di Piuro"; concessione dei privilegi spettanti al dottor Giovan Pietro della Clara per la nascita della dodicesima figlia; consegna ai delegati del Principe delle scritture con le ragioni della comunità per il dazio della strada.
Volume cart., cc. 22 num. rec., le cc. 17-22 sono bianche
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 169
170. "1689".
1689 gennaio 1 - 1689 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli ordinario, di giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1689, sotto il consolato di Giovanni Pietro del Re fu Battista.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Allegata cedola 1689 dicembre 29 per l'incanto del dazio del vino.
Tra l'altro: danni del fiume Mera alla strada imperiale sotto la vigna di Giovan Andra Abisso; elezione degli officiali di milizia; consiglio di contado per gli inconvenienti del frumento (i mercanti continuano a modificare il prezzo del frumento, nonostante lo acquistino a buon prezzo nello Stato di Milano).
Volume cart., cc. 24 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 170
171. "1690".
1690 gennaio 1 - 1690 novembre 30
Deliberazioni del consiglio ordinario e con giunta delle comunità di Piuro, anno 1690, sotto il consolato del dottor Giovan Pietro della Clara fu Lorenzo, di Savogno.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Tra l'altro: debiti della comunità nonostante l'imposizione di un gravoso taglione nell'anno 1678; necessità di ripari per evitare i disastri della Mera.
Fascicolo cart., cc. 16 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 171
172. Stabilimenti.
1691 marzo 11 - 1691 dicembre 30
Deliberazioni del consiglio ordinario della comunità di Piuro, anno 1691, sotto il consolato del dottor Giovan Pietro della Clara fu Lorenzo, di Savogno.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Tra l'altro: "nova introdutione del uso de barchetti in Bocha de Mera altre volte pratichata da solo particulari et hora pretesa dal Contado"; cessione della ragione della pescagione al console.
Fascicolo cart., cc. 13 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 172
173. Stabilimenti.
1693 marzo 25 - 1693 dicembre 27
Deliberazioni del consiglio segreto e generale della comunità di Piuro, anno 1693, sotto il consolato del dottor Giovan Pietro della Clara fu Lorenzo, di Savogno.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Tra l'altro: far levare il muro "novamente fabrichato dalli fratelli Pasino vicino al ponte grande della Rovina", con schizzo della strada; morte e sostituzione di sei "homini giurati del ministerio delle tronne de lavezzi".
Fascicolo cart., cc. 10 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 173
174. 1695.
1695 gennaio 1 - 1695 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto, di giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1695, sotto il consolato di Giovan Andrea Abisso.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Tra l'altro: necessità di far riparare le strade nella Rovina, anche con precetto penale; arma e ben servito al podestà nel palazzo della ragione; gravissimi danni al mulino di Prosto per un incendio.
Volume cart., cc. 16 num. rec., bianche le cc. 15-16
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 174
175. "1699".
1699 gennaio 1 - 1699 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio segreto della comunità di Piuro, anno 1699, sotto il consolato di Giovan Pietro Segneri fu Francesco.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Tra l'altro: discussione in consiglio di contado sulle 1.000 mogge di frumento da appaltare nello stato di Mantova e Ferrara; arma del podestà Cristoforo Capoli nel palazzo della giurisdizione a Santa Croce e ben servito.
Volume cart., cc. 15 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 175
176. "1700".
1700 gennaio 1 - 1700 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli segreto, di giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1700, sotto il consolato di Giovan Pietro Segneri fu Francesco.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Allegate carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: opposizione della comunità al decreto 1699 ottobre 6 del vescovo di Como inerente la supremazia del "sindaco ecclesiastico" dell'Hospitale dei poveri di Piuro sui sindaci laici; nomina di Carlo Vertemati a capitano della milizia della giurisdizione, in seguito alla morte del padre Francesco Vertemate; proposta di sistemazione del tetto del palazzo della ragione.
Volume cart., cc. 22 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 176
177. "1701".
1701 gennaio 1 - 1701 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli segreto e generale della comunità di Piuro, anno 1701, sotto il consolato di Giovan Pietro Segnero fu Francesco.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Allegata nota 1703 luglio degli uomini eletti come soldati della milizia nel sindicato generale 1701 febbraio 20.
Tra l'altro: elezione dei soldati della milizia; richiesta della maledizione papale sopra le gattane e relative funzioni; arma del podestà Conrado Janetti nel palazzo della giurisdizione e benservito.
Registro cart., cc. 22 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 177
178. "1702".
1702 gennaio 1 - 1702 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1702, sotto il consolato di Giovan Pietro Foicho fu Giovan Pietro.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Tra l'altro: ripetuti solleciti ai consoli ed agli esattori del taglione 1678 per la presentazione dei loro maneggi e conti.
Registro cart. num. rec., cc. 11-14 sono bianche
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 178
179. "1703".
1703 gennaio 1 - 1703 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto, generale e di giunta della comunità di Piuro, anno 1703, sotto il consolato di Giovan Pietro Foicho.
Allegate carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Tra l'altro: arma del podestà Costante Albertino nel palazzo della ragione, carta di ben servito e ringraziamento; accomodare il ponte grande della Mera alla Rovina ed il ponte della Valledrana; liquidazione a Giovanni Ghiso per la "risola" fatta nella strada imperiale nella Rovina di Piuro sotto la sponda dei signori Abissi; attività di prevenzione dalle iniziative degli untori operanti in Italia per portare il male contagioso; dibattito in Contado ed in Valtellina per il denaro richiesto dalle Tre Leghe per le spese sostenute dal Principe per il restauro delle fortificazioni dei paesi posti nei confini del paese; danni per le inondazioni; attestazione di provenienza rilasciata a Giovan Giacomo Lumagha fu Giovan Andrea, abitante a Parigi(1).
Volume cart., cc. 24 num. rec., cc. 18 - 20 bianche
Note: 1. Giovan Giacomo si dichiara originario dell'antica nobile famiglia Lumagha di Piuro. Lo zio Marcantonio fece edificare il coro della chiesa collegiata di Santa Maria di Prosto, oltre a lasciare legati per le quattro chiese della comunità.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 3, s. 2, fasc. 179
180. 1704.
1704 gennaio 1 - 1704 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio segreto del comune di Piuro, anno 1704, sotto il consolato di Giovan Pietro Foicho.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Tra l'altro: aggiustare la stada imperiale a Santa Croce, evitare che l'acqua della Valle Drrana esca fuori nella strada imperiale di dentro della Giustizia, far fare nuovamente il ponte della Valle Drana dentro nella Rovina; attestazione che Angelo Nicolò Tognana di Santa Croce, abitante a Parigi, è figlio del fu Lorenzo Tognana di Santa Croce, già abitante a Venezia; richiesta del Commissario della sanità di Milano di procurare le fedi di sanità che saranno fatte dal cancelliere in Chiavenna sopra i lavezzi che vengono fabbricati e maneggiati in Piuro; il vicecurato ha fatto costruire per conto della chiesa di S. Martino di Aurogo una cappella dove porre la statua della Madonna del Carmine ed erigere una Confraternita; riformare la strada sotto il palazzo della ragione a Santa Croce.
Registro cart., cc. 17 num. rec., le cc. 13-17 sono bianche
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 180
181. "1705".
1705 gennaio 7 - 1705 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario e generale della comunità di Piuro, anno 1705, sotto il consolato di Giovan Pietro Foicho fu Giovan Pietro.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Tra l'altro: rifiuto della signora Diamante Stampa vedova di Francesco Vertemate per la consergna di libri e registri della comunità custoditi nel palazzo, ma disponibilità per la loro consultazione in una stanza del palazzo stesso; opposizione della comunità per arma, iscrizione, ringraziamento per il podestà uscente Melchiorre Jacmetti, per avere questi agito contro i privilegi e diritti della comunità; grida contro i forestieri di Uschione e Campedello che tagliano e portano via legna, legnami e pali di lavizze dai boschi comunali.
Volume cart., cc. 24 num. rec., cc. 18 - 20 bianche
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 181
182. 1706.
1706 gennaio 19 - 1706 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio segreto della comunità di Piuro, anno 1706, sotto il consolato di Gaudenzio di Cienni fu Antonio, di Prosto.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: richiesta dai signori delle Tre leghe al Contado la porzione dei 3000 fiorini a titolo di contribuzione per le spese occorse per la fortificazione del "Steich"; registrare nel libro dell'estimo i beni "non allibrati né colletati l'ano 1678" per imporre il taglione; spese per le visite del vescovo di Como Bonesana degli anni 1698 e presente; proposta di raccogliere i conti dei consoli passati, i libri di comunità ed altri recapiti in una stanza del palazzo.
Volume cart., cc. 24 num. rec., le cc. 18-24 sono bianche
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 182
183. "1707".
1707 gennaio 3 - 1707 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli segreto e generale della comunità di Piuro, anno 1707, sotto il consolato di Gaudenzio di Cienni fu Antonio di Prosto.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: ripetute celebrazioni di messe per i danni causati dal maltempo; costruzione di ponticello in Valledrana e accomodamento della strada imperiale.
Registro cart., cc. 2 num. rec., le cc. 14-19 sono bianche
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 183
184. "1708".
1708 gennaio 2 - 1708 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta della comunità di Piuro, anno 1708, sotto il consolato del dottor Pietro Antonio Foicho fu Giorgio.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Allegate cc. 4 inerenti argomenti trattati nei consigli.
Tra l'altro: provvedimenti da adottare in consiglio di contado per la prevenzione del male contagioso già diffuso nei paesi di Cracovia e Polonia; ripartizione delle spese per la visita del vescovo di Como dell'anno 1706; il commissario di Chiavenna ed il podestà di Piuro nominano il cancelliere Giovan Pietro Segneri "in dispoticho aministratore" dell'Hospitale di Piuro contro lo iuspatronato per cui la nomina spetta"ab immemorabili" alla comunità; pendenza giurisdizionale fra le Tre Leghe ed il vescovo di Como per l'Ospedale dei poveri; 16 regole per l'amministrazione dell'Ospedale.
Volume cart., cc. 30 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 184
185. 1710.
1710 gennaio - 1710 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario e di giunta della comunità di Piuro, anno 1710, sotto il consolato del dottor Pietro Antonio Foicho fu Giorgio.
Inserte carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho fu Bernardo.
Tra l'altro: problema delle gattane; proposta di sistemazione della strada che "vechiamente si praticava sopra il sasso grosso nel detto locho ali piedi del Rovano"; processi, bandi e spese di giustizia; nomina dei sei sindaci dell'Hospitale dei poveri, come da stabilimento 1708 dicembre 30.
Registro cart., cc. 22 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 185
186. "1711".
1711 gennaio 2 - 1711 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli segreto, di giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1711, sotto il consolato di Cristoforo Battistone fu cìCistoforo di Prosto.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Inserte e allegate carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: accomodamento di in tratto "cascato" della strada imperiale "dentro sotto la vigna delli signori Scartazzini"; consiglio di contado contro la decisione del magistrato straordinario di concedere al Contado (per la tratta delle 200 some di grano) la sola tratta di frumento e non quella di riso (cinque ventesimi per cento), come sempre praticato; richiesta e concessione del breve pontificio per la maledizione delle gattane; funzioni religiose per l'invocazione del bel tempo, a causa delle continue piogge; processi e bandi contro i fratelli Annamaria e Battista Frassami di Antonio "per aver levata la testa di Giuseppe Gianinallo, loro marito e cugnato, giù dal patibolo"; decisione per i consoli futuri di fare ordini propri e regole per la vendemmia per ogni vicinanza, secondo l'ultimo estimo fatto l'anno 1678; rastelli e guardie nel Contado a difesa del male contagioso del bestiame.
Atto singolo cart., cc. 48 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 186
187. "1712".
1712 gennaio 2 - 1712 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario della comunità di Piuro, anno 1712, sotto il consolato del dottor Pietro Antonio Foicho fu Giorgio.
Cancelliere Pietro Antonio Foicho.
Vice cancelliere Bernardo Foicho.
Inserte e allegate carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: decisione in merito al decreto emanato dalle Tre Leghe l'anno 1685 sopra le voghe ed i boschi di Cranna per le rovine provocate dalle valli Valledrana e Pluviosa; aggiustare le strade "alla Giustizia" occupate dai materiali della Valledrana.
Volume cart., cc. 18 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 187
188. "1713"
1713 gennaio 2 - 1713 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli segreto, di giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1713, sotto il consolato del dottor Pietro Antonio Foicho fu Giorgio.
Cancelliere Bernardo Foicho fu Pietro Antonio, vice cancelliere e cancelliere(1).
Allegato 1713 luglio 30.
Tra l'altro: costruzione di ripari per le rovine causate dalle valli per il taglio di legnami nei boschi "per causa delle voghe"; convocazione di Consiglio segreto "a piedi del Rovano" per esaminare le condizioni della strada imperiale a motivo delle inondazioni dei giorni passati, con distruzione dei ripari appena costruiti e dei luoghi contigui alla strada.
Registro cart., cc. 14 num. rec.
Note: 1. Bernardo Foicho redige i verbali degli stabilimenti come vice cancelliere sino al giugno 29, quindi come cancelliere nominato dal Consiglio generale in seguito alla morte del padre Pietro Antonio Foicho, cancelliere di Piuro dall'anno 1672.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 188
189. "1714".
1714 gennaio 2 - 1714 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio ordinario della comunità di Piuro, anno 1714, sotto il consolato del dottor Pietro Antonio Foicho fu Giorgio.
Allegate carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Cancelliere Bernardo Foicho.
Tra l'altro: riconoscimento della strada imperiale dal ponte del Rovano sino in Aurogo e quindi sino al ponte di Santa Croce, a seguito di nuova inondazione della Mera "a piedi del Rovano, con impedimento e rovina della strada".
Registro cart., cc. 14 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 189
190. "1715".
1715 gennaio 2 - 1715 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio segreto, di giunta e generale della comunità di Piuro, anno 1715, sotto il consolato di Giovan Pietro Segneri fu Francesco.
Segue elenco degli abboccatori dei dazi e loro garanti, 1716 dicembre 31.
Cancelliere Bernardo Foicho.
Tra l'altro: dibattito sull'aggiustamento della strada devastata dal fiume Mera "a piedi del Rovano", oppure "se si debba dare la strada per il ponte grande e d'indi successivamente sino a Santa Croce"; scelta del luogo migliore dove costruire la strada per evitare disatri del fiume: "tirare detta strada a drittura del ponte per il prato delli Pasini ... o se ad Aurogo debba regolarsi con occupatione de beni della chiesa et altri posesori"; proposta dell'arciprete e del capitolo di Piuro per la costruzione di una chiesetta nelle alpi della Valle di Lei.
Registro cart., cc. 16 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 190
191. "1716".
1716 gennaio 2 - 1716 dicembre 4
Deliberazioni del consiglio ordinario e di giunta della comunità di Piuro, anno 1716, sotto il consolato di Giovanni Pietro Segneri fu Francesco.
Cancelliere Bernardo Foicho.
Allegata grida del podestà riguardante la presentazione di scritture ed altri recapiti per procedere alla liquidazione dei conti con i debitori della comunità e la redazione di un inventario da riporre nell'archivio dell'Ospitale, custodito "dalla direzione secolare a misura di quello è stato praticato in Chiavenna".
Tra l'altro: proposta del governatore Antonio Salice per la costruzione di una strada carreggiabile "massime nella rovina del già Piuro"; richieste per la strada carreggiabile "da far speditamente e ben fabricata dalla parte di Stretta Longa" (si offre mastro Carlo Groppo); minacce del fiume Mera al passaggio per la strada imperiale "a piedi del Rovano".
Registro cart., cc. 12 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 191
192. Convocazione.
1726 marzo 27, Piuro
Convocazione dei vicini ed abitanti di Aurogo e Scillano e dei proprietari di fondi presso il ponte sul fiume Mera nella Rovina di Piuro, per deliberare in merito alla fabbrica di detto ponte pericolante.
Notaio Bernardo Foicho.
Segue nota 1726 marzo 29 del notaio Bernardo Foicho attestante l'affissione dell'avviso a Prosto, Sant'Abbondio e Santa Croce ad opera di Servadio Parino, servitore pubblico.
Il notaio Foicho si sottoscrive.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 192
193. Avviso.
1743 giugno 25, [Piuro]
Giuseppe Foico, cancelliere, informa della convocazione del consiglio della comunità di Piuro nel palazzo dei signori de Vertemate, in cui si disporrà per l'assegnazione della carica dell'aggiustatore di pesi e misure.
Segue nota dello stesso giorno attestante l'affissione dell'avviso in Prosto e sulla porta del palazzo pretorio a Santa Croce, ad opera di Antonio Parino, servitore pubblico.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 193
194. "Notitia".
1744 gennaio 8, Chiavenna
Pierantonio Foicho di Chiavenna, cancelliere, invita Antonio Galleggione, console di Piuro, al consiglio di contado convocato dal console di Chiavenna su istanza del commissario reggente di Chiavenna, per discutere sul mantenimento o meno delle guardie alla Ripa e in altri luoghi di confine, come da richiesta fatta da Filippo de Peverello, deputato alla sanità, in quanto causa di ingenti spese per il contado.
Atto singolo cart., cc. 2 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 194
195. "Consigli e stabilimenti dell'anno 1773".
1773 marzo 21 - 1773 dicembre 31
Deliberazioni dei consigli segreto, di giunta e generale delle comunità di Piuro, anno 1773, sotto il consolato di Bernardo Pedrino fu Giacomo.
N. 12 documenti.
Tra l'altro: deputati alla formazione e ultimazione dell'estimo e nomina degli stimatori; proposta di rifacimento del ponte grande ed appalto dell'opera; necessità di riparazione al crotto di giurisdizione, pericolante.
Fascicolo cart., cc. 24 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 195
196. Consigli e stabilimenti.
1796 febbraio 28 - 1796 novembre 27, Piuro
Deliberazioni del consiglio ordinario segreto e di giunta del comune di Piuro, anno 1796, sotto il consolato di Francesco Lisignolo di Francesco.
Cancelliere Filippo Losio.
N. 14 documenti.
Tra l'altro: opere di sistemazione della strada imperiale "in stretta longa" e di riparo del ponte dell'Acquafraggia; memoriale della giurisdizione di Piuro e Villa di fedeltà alle Tre Leghe.
Fascicolo cart., cc. 28 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 196
197. "Consigli 1797".
1797 giugno 18 - 1797 dicembre 31
Deliberazioni del consiglio generale, del consiglio ordinario segreto e di giunta straordinaria della comunità di Piuro, anno 1797, sotto il consolato di Adam Filippo Losio fu Giovan Battista di Prosto.
Cancelliere Filippo Foicho.
Allegate carte inerenti argomenti trattati nei diversi consigli.
Tra l'altro: missive tra le comunità del Contado, missive della Società Patriottica di Sondrio, stabilimenti del consiglio di contado inerenti le deputazioni inviate a Milano presso il generale Bonaparte per la liberazione dal dominio grigione, l'unione con la Valtellina, l'adesione alla Repubblica Cisalpina; relazione 1797 luglio 19 dei deputati del contado di Chiavenna recatisi a Milano per l'approvazione della dichiarata libertà dal dominio grigione; proposta per il "piano di un magistrato provvisiorio" regolante in 16 punti l'amministrazione della giustizia.
Fascicolo cart., cc. 134 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 197
198. "Consiglio di contado".
1799 novembre 4, Chiavenna, "nella solita stuva del palazzo provinciale"
Deliberazioni del consiglio di contado, convocato su istanza di Paolo Antonio Mattoi, console di Chiavenna, composto dai consoli di Chiavenna, Villa, Piuro, Mese, Prata, Gordona, Samolaco, Novate e dal ministrale di Val San Giacomo, sotto la presidenza di Giuseppe, barone di Lichtenturn, I.R. Commissario principale della Provincia.
Giampietro Pedretti, cancelliere di Chiavenna.
Tra l'altro: impossibilità del Contado a corrispondere alla richiesta leva di 400 uomini; sovvenzioni alle ex monache del monastero di S. Pietro di Chiavenna; nomina di un deputato per la liquidazione dei conti; sovvenzioni all'Ospitale di Chiavenna.
Atto singolo cart., cc. 20 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 198
199. "Consigli di contado".
1800 gennaio 4 - 1800 gennaio 20, Chiavenna, "nella stuva del palazzo provinciale nel quartier di Montano"
Deliberazioni dei consigli di contado, convocati su istanza di Paolo Antonio Mattoi e Giambattista Vanossi, consoli di Chiavenna, composti dai consoli di Chiavenna, Villa, Piuro, Mese, Prata, Gordona, Samolaco, Novate e dal ministrale di Val San Giacomo, sotto la presidenza di Francesco Foico, delegato del Tribunale di giustizia civile e criminale della R.I. Commissaria.
Giampietro Pedretti, cancelliere di Chiavenna.
N. 3 documenti.
Tra l'altro: nomina del "quartier mastro" delle marce militari; spese militari e provviste alle truppe; petizioni per l'estrazione del sale dal Tirolo; decreto commissariale di riprovazione dell'operato dei consoli per l'opposizione del Contado alla richiesta leva di 400 uomini.
Fascicolo cart., cc. 45 num. rec.
Classificazione: 1.2
Segnatura: cart. 4, s. 2, fasc. 199