Raccolta di pubblicazioni relative al Santuario e documenti del secolo XX

1753 - 2000
Fra la documentazione rinvenuta in archivio si trovavano vari libri e una raccolta di articoli pubblicati su vari giornali aventi per oggetto il santuario della Madonna di Tirano. Per evitare una possibile dispersione del materiale si è ritenuto utile catalogarli e riunirli in una serie comprensiva anche di documenti del sec. XX ritenuti di una certa importanza. Ad eccezione del libro di Giuseppe Maria Quadrio "Storia memorabile della prodigiosa apparizione di Maria SS.ma..." che è dell'anno 1753, si tratta di ristampe novecentesche dei libri di Giovanni Antonio Cornacchi e di Simone Cabasso oltre ai due libri del 1926 dell'ing. Antonio Giussani. Alcuni opuscoli sono stati riuniti in un unico fascicolo; un'unità a parte è costituita dalla raccolta di articoli sul santuario. I documenti del sec. XX comprendono una serie di atti, già precedentemente raccolti in una cartelletta separata, descritti in modo analitico, oltre a diverse lettere indirizzate al prof. Angelo Andres, componente della commissione del culto, e ad una serie di stampe e di fotografie relative al santuario, a manifestazioni varie e a soggetti religiosi. Sono presenti inoltre due buste di documenti concernenti lavori di manutenzione e di ristrutturazione dell'edificio del santuario effettuati nel corso del sec. XX.


3487. Pubblicazioni.
1753
"Storia memorabile della prodigiosa apparizione di Maria SS.ma seguita in Valtellina nel borgo di Tirano" di Giuseppe Maria Quadrio. Milano - Stamperia di Pietro Francesco Malatesta.
Volume cart., copertina ricoperta in pergamena.
Classificazione: 2.3.7
Segnatura: b. 125, fasc. 1

3488. Pubblicazioni.
sec. XIX - sec. XX
Opuscoli e riviste concernenti il santuario di Maria Vergine di Tirano. "Summarium" con notizie circa la fondazione del santuario.
Più fascicoli cart.
Classificazione: 2.3.7
Segnatura: b. 125, fasc. 2

3489. Atti vari.
sec. XX
Documentazione di una certa importanza relativa al santuario: - Bolla "in comensis diocesis" di papa Pio XI, in data 1927 maggio 11, relativa alla proclamazione a basilica minore del santuario di Maria Vergine di Tirano. Registro dei brevi apostolici n° 657. - Bolla "cunctas haereses" di papa Pio XII, in data 1946, con la quale si dichiara la Madonna di Tirano patrona della Valtellina. Registro dei brevi apostolici n° 397 del 1946. - Indulgenza di 100 giorni concessa dal vescovo di Como Alessandro Macchi, in data 1946 agosto 18, ai visitatori dell'altare dell'apparizione del santuario della Beata Vergine di Tirano. - Istituzione delle santissime quarantore autorizzata , in data 1929 febbraio 2, dal vicario generale di Como Giacomo Lazzaroni. Seguiti al 1933. - Indulgenze plenarie concesse per un settennio, in data 1926 agosto 31, 1933 novembre 8 e1941 febbraio 2, dalla Sacra Penitenzieria Apostolica ai visitatori del santuario della Beata Vergine di Tirano nel giorno dell'apparizione. - Lascito di lire 10000 da parte di De Piazzi Luigi, di Tirano, per celebrare ogni tre anni nel santuario di Madonna di Tirano un corso di otto giorni di sante missioni (1928 novembre 1). - Autentiche delle reliquie che si venerano nel santuario della Madonna di Tirano rilasciate in varie epoche (sec. XVII-XX). Totali n° 9 atti di autentica. (Altre autentiche sono presenti negli atti singoli). - Designazione quale altare privilegiato dell'altare dell'apparizione della Beata Vergine Maria di Tirano da parte del superiore generale dell'ordine dei Servi di Maria. Roma, 1945 ottobre 15. - Erezione del Terzo ordine dei Servi di Maria Vergine nel santuario della Madonna di Tirano da parte del Priore generale dell'ordine dei Servi di Maria. Roma, 1925 settembre 14. - Una serie di lettere del primo ventennio del sec. XX indirizzate al prof. Angelo Andres. - Stampe e fotografie relative soprattutto al santuario e a vari soggetti religiosi. - Notizie riguardanti la famiglia Omodei (Beato Mario). Sono presenti inoltre due buste di documenti concernenti soprattutto lavori di manutenzione e di restauro del santuario relativi, in particolare, al restauro del campanile (1977), dell'organo (1968-1970) e alla pavimentazione, in marmi intarsiati, della Cappella dell'Apparizione.
Fascicolo cart.
Classificazione: 2.3.7
Segnatura: b. 125, fasc. 3

3490. Pubblicazioni.
sec. XX
Raccolta di articoli di giornali concernenti il santuario di Maria Vergine di Tirano.
Fascicolo cart.
Classificazione: 2.3.7
Segnatura: b. 126, fasc. 1

3491. Pubbicazioni.
1926
"Il santuario della Madonna di Tirano" di Antonio Giussani. Como - Arti Grafiche Bari e C.
Volume cart.
Classificazione: 2.3.7
Segnatura: b. 126, fasc. 2

3492. Pubblicazioni.
1926
"Il santuario della Madonna di Tirano nella storia e nell'arte" di Antonio Giussani. Como - Arti Grafiche Bari e C.
Volume cart.
Classificazione: 2.3.7
Segnatura: b. 126, fasc. 3

3493. Pubblicazioni.
1934
"Breve istoria della miracolosissima Madonna di Tirano" di Giovanni Antonio Cornacchi. Ristampa dell'opera del 1621. Tirano - Tipografia Petruzio e Pirovano.
Volume cart.
Classificazione: 2.3.7
Segnatura: b. 126, fasc. 4

3494. Pubblicazioni.
1936
" Seconde memorie del comune di Tirano" e"Il santuario del comune di Tirano (parere pro veritate)" di Cesare Magni.
Due volumi cart.
Classificazione: 2.3.7
Segnatura: b. 126, fasc. 5

3495. Pubblicazioni.
1938
"Miracoli della Madonna di Tirano" di Simone Cabasso. Ristampa dell'opera del 1601. Tirano - Tipografia Petruzio e Pirovano.
Volume cart.
Classificazione: 2.3.7
Segnatura: b. 126, fasc. 6